Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Lenta e silente

Lenta e silente

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Anna Conway è una pittrice d’altri tempi. A dispetto della frenesia della società digitale (e di gran parte della pratica artistica contemporanea, in cui l’uso della tecnologia, persino in tecniche tradizionali come la pittura, ha sensibilmente velocizzato il processo creativo), l’artista newyorkese d’adozione, classe 1973, impiega una tecnica lenta, precisissima, analitica fino all’ossessione. È un metodo che implica un costante atteggiamento meditativo, e che porta l’autrice a impiegare mesi per concludere una singola opera (basti pensare che sono solo 25 i dipinti da lei prodotti negli ultimi 15 anni).

La Collezione Maramotti, dal 6 marzo al 31 luglio, dedica alla pittrice americana una personale che raccoglie quattro sue nuove produzioni («Devotion», «Determination», «Perseverance» e «Potential»), oltre a un dipinto del 2013 («It’s not going to happen like that)». Sotto il titolo di «Purpose» (scopo, obiettivo), l’esposizione presenta tele figurative le cui scene sono ambientate in luoghi misteriosi e perturbanti come l’interno di un appartamento a New York, un’azienda agricola, un ufficio completamente vuoto e una vasta distesa erbosa su cui riposa una nave da guerra, ciascuno rappresentato in un momento diverso della giornata. La figura umana è assente o in secondo piano: i luoghi (popolati da oggetti spesso improbabili) e il silenzio (evocato dalla vastità degli spazi ritratti o dalla solitudine degli interni) sono i grandi protagonisti di queste opere. 

 

Federico Florian, 02 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Lenta e silente | Federico Florian

Lenta e silente | Federico Florian