Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoliL’archiviazione, la catalogazione, la tassonomia sono da tempo diventate categorie dell’arte. In quell’ambito si muove Luca Resta (1982), artista lombardo stabilitosi a Parigi ed è normale che la sua nuova mostra personale parta da un catalogo che si sviluppa in allestimento. Tsorpm #7 (questo il titolo del I volume) raccoglie una decennale attività di ossessivo raccoglitore di oggetti usa e getta e di packaging di prodotti alimentari.
Assemblando bottiglie di plastica e tramutandole in scultura, o disponendo meticolosamente i suoi reperti «neutralizzati» da una stesura monocromatica biancastra, Resta dà vita a un museo personale e collettivo della quotidianità contemporanea, evocando vanitas priva della nobiltà dell’iconografia tradizionale del genere. Il tutto intervallato da elementi in materiali di maggior durata, con il marmo e l’oro nordico (l’ottone della monetazione euro) in gara con un altro tipo di eternità, quella determinata dall’irreversibilità della plastica.
La mostra è offerta dal 12 marzo al 8 maggio dalla galleria 22,48 m². S’intitola «A la pêche à la ligne, l’asticot aussi est innocent» («Nella pesca alla lenza, anche il lombrico è innocente») citazione dal film di Philippe Fourastié «La bande à Bonnot», ispirato dalle vicende dell’omonimo gruppo anarchico degli anni Venti, specializzato in rapine alle banche.

Un’opera di Luca Resta
Altri articoli dell'autore
Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica
Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica
Il 25 ottobre di 100 anni fa nasceva l’uomo che tramutò la pittura in oggetto (e viceversa) e aprì le porte alla Pop art. Il suo impegno sociale, la sua multidisciplinarità, l’interattività e la trasversalità di alcune sue opere e la sua ricerca sul ruolo dell’immagine sono tra gli elementi che lo rendono particolarmente attuale