Image

Un’opera di Luca Resta

Image

Un’opera di Luca Resta

Le tassonomie di Luca Resta

Alla galleria parigina 22,48 m² l’artista dà vita a un museo personale e collettivo della quotidianità contemporanea con gli oggetti e i packaging di prodotti che ha raccolto e ordinato

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

L’archiviazione, la catalogazione, la tassonomia sono da tempo diventate categorie dell’arte. In quell’ambito si muove Luca Resta (1982), artista lombardo stabilitosi a Parigi ed è normale che la sua nuova mostra personale parta da un catalogo che si sviluppa in allestimento. Tsorpm #7 (questo il titolo del I volume) raccoglie una decennale attività di ossessivo raccoglitore di oggetti usa e getta e di packaging di prodotti alimentari.

Assemblando bottiglie di plastica e tramutandole in scultura, o disponendo meticolosamente i suoi reperti «neutralizzati» da una stesura monocromatica biancastra, Resta dà vita a un museo personale e collettivo della quotidianità contemporanea, evocando vanitas priva della nobiltà dell’iconografia tradizionale del genere. Il tutto intervallato da elementi in materiali di maggior durata, con il marmo e l’oro nordico (l’ottone della monetazione euro) in gara con un altro tipo di eternità, quella determinata dall’irreversibilità della plastica.

La mostra è offerta dal 12 marzo al 8 maggio dalla galleria 22,48 m². S’intitola «A la pêche à la ligne, l’asticot aussi est innocent» («Nella pesca alla lenza, anche il lombrico è innocente») citazione dal film di Philippe Fourastié «La bande à Bonnot», ispirato dalle vicende dell’omonimo gruppo anarchico degli anni Venti, specializzato in rapine alle banche.

Un’opera di Luca Resta

Franco Fanelli, 11 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Doppietta della Fondation Louis Vuitton: Monet-Mitchell (675mila visitatori) e Warhol-Basquiat (662mila); Vermeer terzo per un soffio. Van Gogh primo in Italia. La moda sempre più di moda: Schiaparelli decimo posto, McQueen sedicesimo, Cartier diciottesimo

Il progetto «polifonico» del curatore Luca Cerizza e dell’artista Massimo Bartolini è uno spazio abitato dalla musica  e da poche opere di meditazione e di introspezione, i cui poli sono la natura e la spiritualità 

Da oltre cinquant’anni l’artista torinese dialoga severamente con la storia della pittura per rivelarne l’alfabeto nascosto. Scrive il «New York Times»: «Merita un posto nella storia mondiale dell’Astrattismo»

A Bassano del Grappa, il rapporto tra pittura e stampa nella Venezia cinquecentesca

Le tassonomie di Luca Resta | Franco Fanelli

Le tassonomie di Luca Resta | Franco Fanelli