Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le perle di vetro, strumenti veneziani di scambio

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Anticipando la mostra che si inaugurerà nel Museo del Vetro di Murano il prossimo 15 dicembre, è stato pubblicato un volume, primo nel suo genere, dedicato allo studio e alla catalogazione di una delle più grandi collezioni di perle di vetro, formatasi in epoca ottocentesca, frutto di una singolare passione dell’abate Vincenzo Zanetti.

Lo studio comprende la schedatura e illustrazione di oltre 660 tra cartelle campionarie e mazzi di perle, ricostruendo un importante e dimenticato capitolo della storia di Murano e di Venezia. Questi piccoli manufatti furono strumento di scambio e poi accessori preziosi, con un preciso ruolo nella storia del vetro veneziano.

Il mondo in una perla. La collezione del Museo del Vetro di Murano
di Augusto Panini
376 pp., 1.000 ill. col. e b/n
Antiga, Treviso 2017
€ 39,00

Carla Cerutti, 12 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le vendite di Pandolfini a Firenze e Wannenes a Genova confermano l’interesse per il design del Novecento, con risultati oltre le attese per nomi come Scarpa, Chiesa, Ingrand e Lelii

La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico

Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario

 


 

Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato 

Le perle di vetro, strumenti veneziani di scambio | Carla Cerutti

Le perle di vetro, strumenti veneziani di scambio | Carla Cerutti