Le fanciulle in fiore di Annibale Brugnoli
Perugia omaggia un suo pittore dell’Otto-Novecento che raffigurava donne nude in un’antichità idealizzata

Perugia. Melomani, appassionati o turisti che passano dal Teatro dell’Opera di Roma vedono la volta affrescata con una classica finta prospettiva e popolata di fanciulle in fiore, nude, procaci e voluttuose. La dipinse nel 1880 Annibale Brugnoli, nato nel 1843 e morto l’11 dicembre del 1915 a Perugia, artista che nella città dei Papi lavorò molto e che ha lasciato pitture murali anche al Quirinale.
Pittore amante di un’arte forgiata su miti e modulata su scene dionisiache, sostanzialmente accademico, tecnicamente abile, riversava nelle sue figure femminili una languida sensualità. A cent’anni dalla scomparsa la sua città lo omaggia con la mostra «L’età delle favole antiche. Annibale Brugnoli e l’arte a Perugia nel periodo simbolista», aperta fino al 28 febbraio 2016 e si tiene al Museo Civico di Palazzo della Penna. La accompagna un catalogo edito da Fabbri che non è una semplice
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)