Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Le due facce di un regno

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Nel centenario della morte, mostre ed eventi ricordano Francesco Giuseppe

È nei quasi sette decenni di regno di Francesco Giuseppe che a Vienna le arti conobbero un’eccezionale fioritura, facendo della capitale asburgica un centro propulsore di primo piano in Europa. Ecco perciò che nel primo centenario della morte, diverse mostre ed eventi ricostruiscono la vita, la personalità, l’operato e il contesto storico-artistico del longevo monarca, poco amante delle innovazioni artistiche dei movimenti d’avanguardia, ma aperto alla possibilità di lasciare che si sviluppassero. Luoghi principe delle mostre, aperte dal 16 marzo al 27 novembre, sono il Castello di Schönbrunn e il Museo del Mobile. Il primo vide nascere Francesco Giuseppe nel 1830, e nelle sue stanze l’imperatore austro-ungarico morì il 21 novembre 1916.

Per l’occasione, oltre alla mostra «Uomo e sovrano», vengono riaperte tutte le stanze normalmente chiuse al pubblico al piano terra dell’ala Est. Fra queste anche le Bergl-Zimmer, completamente affrescate dal pittore barocco Johann Wenzel Bergl con pregevoli raffigurazioni trompe-l’oeil di piante e animali. Ancora dentro al complesso del castello di Schönbrunn, al Museo delle Carrozze il Kunsthistorisches Museum propone con «Rappresentazione e sobrietà» un’ampia scelta delle carrozze di corte per ogni occasione, ma anche abiti privati e uniformi di rappresentanza di Francesco Giuseppe.

Al Museo del Mobile, che possiede un’esaustiva collezione di arredi appartenuti e utilizzati da Francesco Giuseppe, la mostra «Feste e quotidianità» mette in risalto due aspetti contrastanti della vita di Francesco Giuseppe: da un lato le suppellettili e i mobili spartani che costituivano la sua quotidianità, dall’altro lo sfarzo dei contesti pubblici nei quali agì. Le mostre a Schönbrunn e al Museo del Mobile sono curate da Karl Vocelka, storico di primo piano e fra i massimi esperti della casata Asburgo.

Nelle sale del Kunsthistorisches Museum la rassegna «L’oro dell’imperatore» presenta invece dal 24 maggio al 5 marzo 2017 la ricca collezione di monete di Francesco Giuseppe. Fuori Vienna, al castello di Niederweiden in Bassa Austria è ospitata infine dal 16 marzo al 27 novembre la mostra «Caccia e tempo libero» dedicata al contesto dello svago più amato dall’imperatore. Come Schönbrunn, anche Niederweiden venne progettato da Fischer von Erlach. 

Flavia Foradini, 02 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Belvedere Superiore di Vienna approfondisce la genesi del dipinto incompiuto con schizzi e disegni che rivelano lo sviluppo della complessa allegoria 

Nell’istituzione viennese la prima presentazione museale delle opere su carta dell’artista inglese per uno sguardo dietro le quinte dei suoi lavori: «Ho sempre con me taccuini o carta, matita o biro»

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca

Le due facce di un regno | Flavia Foradini

Le due facce di un regno | Flavia Foradini