Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSe i danni del sisma del 2016 ancora corrodono tanti borghi e chiese del Centro Italia, l’Arcidiocesi di San Severino Marche e Camerino risarcisce parte di quelle ferite: l’11 giugno a San Severino, presente Vittorio Sgarbi, si inaugura nel Palazzo Vescovile Scina-Gentili il MARec, ossia il Museo dell’arte recuperata. Lo dirige Barbara Mastrocola: «Ridiamo casa a opere che altrimenti rimanevano in attesa di tornare nelle chiese d’origine.
La scelta scientifica rispetta i luoghi di provenienza, per cui nei dodici ambienti affrescati al piano nobile si trovano le sale di Visso, di Fiordimonte e così via». Al secondo piano il museo ha un deposito di altre opere e un laboratorio di restauro: «Abbiamo attivato collaborazioni con l’Istituto centrale del restauro, con l’Accademia di Belle arti di Macerata e con l’Università di Camerino». Al terzo piano ci sono un altro deposito, uffici, la sala didattica. Un centinaio le opere dal Tre al Settecento esposte.
Oltre a paramenti e oreficerie, Mastrocola cita la lignea Madonna di Macereto, dipinti di Giovanni Boccati, Pietro Alemanno, Lorenzo d’Alessandro, il Pinturicchio. Il MARec è stato realizzato con un finanziamento inserito dalla Commissione Europea nel Por-Fesr (tramite la Regione Marche). Al restauro di numerose opere ha contribuito la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, per altre la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Il catalogo esce in settembre. Ingresso gratuito.
«San Severino» Lucantonio di Giovanni Barberetti
Altri articoli dell'autore
Il direttore illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne


