Image

Ambiente/Arte, Biennale di Venezia, Venezia, 1976. Il Padiglione Centrale ai Giardini di Castello durante la preparazione degli spazi in vista della mostra © Reale Fotografia Giacomelli

Image

Ambiente/Arte, Biennale di Venezia, Venezia, 1976. Il Padiglione Centrale ai Giardini di Castello durante la preparazione degli spazi in vista della mostra © Reale Fotografia Giacomelli

Le 34 mostre che hanno costruito la fama di Celant

Il ruolo culturale di quello che nell’ultimo cinquantennio è stato uno dei più influenti critici e storici dell’arte moderna e contemporanea

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Germano Celant? Arte povera. Il binomio scaturisce immediato (oltre che su Google: quasi 78mila le occorrenze). Ed è sicuramente corretto, poiché Celant di quell’avventura italiana presto diventata internazionale fu il maieuta e la guida, ma è anche insufficiente per raccontare la vicenda intellettuale e il ruolo culturale di quello che nell’ultimo cinquantennio è stato uno dei più influenti critici e storici dell’arte moderna e contemporanea.

Critico militante e teorico prima, dal 1967, proprio con l’Arte povera (dopo la mostra di fondazione alla Bertesca di Genova, e quella alla Galleria de’ Foscherari a Bologna nel ’68, la memorabile «Arte povera più azioni povere», stesso anno, agli Arsenali di Amalfi, con Marcello Rumma), è stato il curatore di rassegne di vasto respiro, che hanno marcato la storia espositiva degli ultimi decenni, come «Conceptual art Arte povera Land art» alla Gam di Torino nel 1970, o «Ambiente/Arte» alla Biennale di Venezia del 1976 (ambiente inteso qui come lo spazio in cui l’opera d’arte s’inscrive), e dei grandi affreschi storici degli anni ’80, come «Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959» (Centre Pompidou, Parigi, 1981), «Arte italiana. Presenze 1900-1945» (Palazzo Grassi, Venezia, 1989), «Italian Metamorphosis 1943-1968» (1994-95) al Solomon R. Guggenheim Museum di New York.

Museo di cui Celant è stato lungamente senior curator, prima di essere il direttore artistico di Fondazione Prada, dove nel 2018, a Milano, ordinava il monumentale itinerario di «Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943», la mostra con cui si chiude il volume The Story of (my) Exhibitions. Ci lavorava dal 2017 e quando, un anno fa, il Covid l’ha sconfitto, il lavoro era di fatto concluso.

Tanto che il robusto volume va inteso sì come la ricognizione del percorso della sua pratica curatoriale, ma anche come una sorta di testamento intellettuale. Lo spiega lui stesso nell’intervista (di Studio Celant) che introduce la sequenza delle 34 mostre-cardine del suo percorso: «È un libro sulla [mia] logica dell’esporre, che dal 1967 ha subito diverse articolazioni, in una trattazione della storia dell’arte basata prima su idee e interpretazioni personali e poi sui fatti e i documenti, sempre attuando una prospettiva integrale e globale, dove i confini tra i linguaggi sono superati».

Celant ha, infatti, anticipato gli sconfinamenti fra linguaggi diversi, penetrando nei territori della moda, della musica, del cibo: «una visione sferica», cui concorrono «ricostruzione, contestualizzazione e pluralismo linguistico». Fino all’estremo grado di ricostruzione rappresentato dai «reenactment» di mostre epocali: per tutte, «When Attitudes Become Form» di Harald Szeemann (Kunsthalle Bern, 1969), ricostruita in Fondazione Prada a Venezia nel 2013.

Esito naturale, questo, della svolta impressa alla sua pratica curatoriale con l’uso sempre più largo non solo dei documenti scritti ma di fotografie d’epoca. Perché queste, spiegava, «sono l’unico documento reale, non astratto, cui ancorare la scelta dei lavori d’arte da esporre», eludendo così le secche dell’idealismo, fondato sul concetto di capolavoro senza spazio né tempo, ed evitando «l’interpretazione teorica e ideologica, creativa e analogica del curatore». Il metodo del fact checking, della verifica dei dati e dei documenti: proprio come nello studio dell’arte antica.

Germano Celant. The Story of (my) Exhibitions
a cura di Germano Celant, lingua inglese, traduzione in italiano di Cristina Pradella, 5.557 pp., 325 ill., Silvana Editoriale con Studio Celant, Milano 2121, € 70

Ambiente/Arte, Biennale di Venezia, Venezia, 1976. Il Padiglione Centrale ai Giardini di Castello durante la preparazione degli spazi in vista della mostra © Reale Fotografia Giacomelli

Veduta della mostra «Identité italienne. L’art en Italie depuis 1959» con le opere di Jannis Kounellis, Centre Georges Pompidou, Parigi, 1981. Foto Nanda Lanfranco © Estate of Jannis Kounellis

Veduta della mostra, «Arts & Foods. Rituali dal 1851», Triennale di Milano, Milano, 2015. Foto Attilio Maranzano

Germano Celant all’interno della mostra «Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943», Fondazione Prada, Milano, 2018. Foto Ugo Dalla Porta Courtesy Fondazione Prada, Milano

Ada Masoero, 18 luglio 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

La società milanese che offre servizi integrati per l’arte offre online una selezione delle opere di proprietà privata che le sono state affidate o che sono disponibili per la vendita

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Le 34 mostre che hanno costruito la fama di Celant | Ada Masoero

Le 34 mostre che hanno costruito la fama di Celant | Ada Masoero