Image

Marco Antonio Bazzocchi, 60 anni, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bologna

Image

Marco Antonio Bazzocchi, 60 anni, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bologna

Lattimo fuggente

Se non il più bel libro su Longhi, il volume di Bazzocchi è il più intelligentemente longhiano degli ultimi anni

Stefano Causa

Leggi i suoi articoli

C’è sul tubo un flash del 2020 commissionato dal Museo d’Arte Moderna di Bologna dove uno straordinario trovatore di nessi come il sessantenne Marco Antonio Bazzocchi parla del lattimo. Si tratta di un vetro opaco che il piemontese Longhi inquadra per sempre in uno scorcio del Piero della Francesca, la cui ultima edizione risale al 1963; del lattimo riparla un ferrarese, storico d’arte di riflesso come Bassani quando, nel Giardino dei Finzi-Contini, descrive la camera di Micol. E di lattimi sono colmi i ripiani di un incisore e pittore bolognese, amico e coetaneo di Longhi, Morandi.

Come gli oggetti migrano da un talento all’altro, così vive di raccordi inediti questo affondo centrifugo di Bazzocchi. In un libro dal sottotitolo capiente si tengono, oltre a molto altro, Pasolini e Testori, Fellini e Hopper, Rilke e Proust, Zurlini, Anna Banti e la sua Artemisia; oltre allo stesso Balthus. Tutti variamente mossi dalla funzione Longhi che, cito dalla premessa, ha portato le immagini di Piero e del Caravaggio «non solo dentro la scrittura, ma le ha anche disseminate in mezzi diversi, dalla fotografia al cinema».

Ci muoviamo soprattutto nel dopoguerra: la stagione culturale che definiamo neorealistica (ma perché non più giustamente neocaravaggesca?) si apre al Palazzo Reale di Milano con la rassegna del Caravaggio che, come altre mostre capitali del Novecento, gli storici e i letterati contemporanei fingono di ignorare. Non Marco Antonio Bazzocchi però, felicemente privo di quelli che Biagio De Giovanni, filosofo politico e storico dell’arte non mancato, definisce «paraocchi d’acciaio».

Se non il più bel libro su Longhi, questo volume è il più intelligentemente longhiano degli ultimi anni. Dopodiché torna a martellare l’obiezione: possibile che, a oltre mezzo secolo dalla morte, la corsia bibliografica preferenziale per avvicinare Longhi (e i codici dell’officina longhiana) continui a essere quella di scrittori, filologi, comparatisti, storici della letteratura ed editori? Da Mengaldo a Cesare Garboli, da Giuseppe Bertolucci a Contini, a Roberto Calasso, a Ezio Raimondi, l’interrogazione continua di Longhi è un attivatore di accoppiamenti giudiziosi. Fatto sta che, costantemente tenuto sott’occhio dagli storici della letteratura, Longhi è stato rimosso da quelli d’arte.

Questo non dovrebbe sorprenderci stando alla piega coerentemente antilonghiana che ha preso, nel merito e nel metodo, la Storia dell’arte. Il tecnicismo, il verticalismo e la finta chiarezza nella prosa hanno disinnescato le mine idiosincratiche e fisiologicamente antiaccademiche del ragionare longhiano. A un segnale convenuto sono stati neutralizzati i satelliti autonomi e viscerali del maestro (su tutti, Testori e Arcangeli giudicati suoi patetici epigoni). D’altronde, dopo un’ubriacatura che significativamente coincide con gli apici del neorealismo, sono cominciati, Longhi vivo, correzioni e distinguo.

Andava garantita la scoperta di una geografia non più toscanocentrica. Insieme al disseppellimento di umori regionali sconosciuti, o vietati, alle mappe artistiche vasariane. Si difendeva una persistenza del realismo che impronti e dia lustro al racconto figurativo: da Cimabue a Morandi. Ma è caduta definitivamente dall’agenda degli storici d’arte, quasi che si potesse affrontare Longhi traendolo «dalla vagina delle membra sua», l’invadenza di un lessico ricco e magmatico (confrontabile solo, nello scomparto musicale, con Bruno Barilli); una scrittura intraducibile in inglese e aliena anche da un italiano ormai scortecciato.

Oggi l’autore di «Officina Ferrarese» brama lettori (preferibilmente colleghi). Alla meglio letterati e storici d’arte potrebbero dismettere le spade e incrociare le bibliografie, risarcendo le reciproche lacune e cercando ciascuno di rubarsi, sanamente, il mestiere. Longhi: non esiste mastice migliore.

Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana,
di Marco Antonio Bazzocchi, 192 pp., ill., Il Mulino, Bologna 2021, € 17

Marco Antonio Bazzocchi, 60 anni, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea nell’Università di Bologna

Un particolare della Pala di Brera di Piero della Francesca

Stefano Causa, 10 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Maurice Denis, a cui spettano i più bei quadri pasquali moderni, contestualizzato tra i suoi contemporanei, tra pittura, musica e letteratura

Uno dei libri più briosi e intelligenti di questi anni si avventura nel mercato, carosello di centri e colpi a vuoto, capolavori e bidoni

Un excursus sulla fisicità degli autori antichi e moderni e su tutte le funzioni corporali non facili da maneggiare con la storia dell’arte come la pratichiamo in Italia

Un itinerario di Maria Grazia Gargiulo nell’illustrazione e nelle arte applicate, territori ancora poco noti

Lattimo fuggente | Stefano Causa

Lattimo fuggente | Stefano Causa