Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFondazione Magnani-Rocca. La Villa dei Capolavori (312 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, € 34,00), a cura di Stefano Roffi, suggella i quarant’anni di apertura dell’istituzione. Segue il catalogo generale (304 pp., Nardini-Franco Cosimo Panini, Firenze 2001) pubblicato dall’allora responsabile Simona Tosini Pizzetti con la collaborazione proprio di Stefano Roffi, attuale direttore scientifico della Fondazione.
Molte delle schede delle opere del nuovo volume sono quelle elaborate da Vittorio Sgarbi nel 1984, in occasione della prima pubblicazione dedicata alla collezione di Luigi Magnani (Fondazione Magnani Rocca. Capolavori della pittura antica, Mondadori, Milano 1984), altre derivano dal testo del 2001 mentre sono molti gli aggiornamenti che riguardano numerose opere, tra cui alcune a firma di Goya, Matisse e Manzù, non inserite nella precedente edizione.
I nuovi saggi sono affidati a Lucia Fornari Schianchi, Andrea Emiliani e Vittorio Sgarbi che conobbero il collezionista, cui si aggiungono contributi di Stefano Roffi (su ricerca e lascito del fondatore), Carlo Mambriani (storia della villa e del giardino) e di Mauro Carrera sulla preziosa biblioteca di Magnani.
Altri articoli dell'autore
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano