Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFondazione Magnani-Rocca. La Villa dei Capolavori (312 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, € 34,00), a cura di Stefano Roffi, suggella i quarant’anni di apertura dell’istituzione. Segue il catalogo generale (304 pp., Nardini-Franco Cosimo Panini, Firenze 2001) pubblicato dall’allora responsabile Simona Tosini Pizzetti con la collaborazione proprio di Stefano Roffi, attuale direttore scientifico della Fondazione.
Molte delle schede delle opere del nuovo volume sono quelle elaborate da Vittorio Sgarbi nel 1984, in occasione della prima pubblicazione dedicata alla collezione di Luigi Magnani (Fondazione Magnani Rocca. Capolavori della pittura antica, Mondadori, Milano 1984), altre derivano dal testo del 2001 mentre sono molti gli aggiornamenti che riguardano numerose opere, tra cui alcune a firma di Goya, Matisse e Manzù, non inserite nella precedente edizione.
I nuovi saggi sono affidati a Lucia Fornari Schianchi, Andrea Emiliani e Vittorio Sgarbi che conobbero il collezionista, cui si aggiungono contributi di Stefano Roffi (su ricerca e lascito del fondatore), Carlo Mambriani (storia della villa e del giardino) e di Mauro Carrera sulla preziosa biblioteca di Magnani.
Altri articoli dell'autore
A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso
Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio



