Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La villa dei capolavori

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Fondazione Magnani-Rocca. La Villa dei Capolavori (312 pp., Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, € 34,00), a cura di Stefano Roffi, suggella i quarant’anni di apertura dell’istituzione. Segue il catalogo generale (304 pp., Nardini-Franco Cosimo Panini, Firenze 2001) pubblicato dall’allora responsabile Simona Tosini Pizzetti con la collaborazione proprio di Stefano Roffi, attuale direttore scientifico della Fondazione.

Molte delle schede delle opere del nuovo volume sono quelle elaborate da Vittorio Sgarbi nel 1984, in occasione della prima pubblicazione dedicata alla collezione di Luigi Magnani (Fondazione Magnani Rocca. Capolavori della pittura antica, Mondadori, Milano 1984), altre derivano dal testo del 2001 mentre sono molti gli aggiornamenti che riguardano numerose opere, tra cui alcune a firma di Goya, Matisse e Manzù, non inserite nella precedente edizione.

I nuovi saggi sono affidati a Lucia Fornari Schianchi, Andrea Emiliani e Vittorio Sgarbi che conobbero il collezionista, cui si aggiungono contributi di Stefano Roffi (su ricerca e lascito del fondatore), Carlo Mambriani (storia della villa e del giardino) e di Mauro Carrera sulla preziosa biblioteca di Magnani.

Stefano Luppi, 09 agosto 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

La villa dei capolavori | Stefano Luppi

La villa dei capolavori | Stefano Luppi