Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliLe indagini di archeologia preventiva nei lavori per riqualificare piazza San Giustino a Chieti hanno portato alla luce una deliziosa testa di Venere in marmo, dai capelli ondulati. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Chieti e Pescara ritiene la scultura una possibile copia romana del I secolo d.C. dell’Afrodite accovacciata dello scultore ellenistico Doidalsas.
Sono emersi tra l’altro anche una muratura absidata, fondazioni di pilastri, un arco, cisterne. Per la soprintendente Rosaria Mencarelli i rilievi non hanno dato elementi per lasciare a vista quanto trovato.

La testa di Venere in marmo ritrovata a Chieti
Altri articoli dell'autore
L’ingegner Carlo Morosi, che coordina un gruppo multidisciplinare di professionisti per ripristinare il Palazzo arcivescovile e il Duomo della città marchigiana, fa il punto sulla situazione lavori
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia