Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliNata per interrogarsi sulla natura e sul significato del dipingere, teorizzata verso la metà degli anni Settanta, rivalutata dalla critica e dal mercato, la Pittura Analitica è al centro di una collettiva curata da Alberto Rigoni per Menhir Arte Contemporanea di La Spezia, dove fino al 6 settembre sono esposti lavori storici e recenti di Noël Dolla, Ulrich Erben, Claude Viallat e Gianfranco Zappettini. Il titolo della mostra, «Pittura e Analitica», allude alle due diverse declinazioni che hanno animato questa corrente: l’attenzione al gesto e alla materia, da un lato, l’analisi del linguaggio, dall’altro. Il rapporto diretto con la superficie e i colori instaurato attraverso un’azione ancestrale e istintiva è al centro delle opere dei francesi Dolla e Viallat. Se il primo riduce la pittura a un gesto elementare che consiste nella produzione di una forma semplice reiterata con rigore (nella foto, «Senza titolo» n. 68, 2007) il secondo si limita a elaborare la struttura e la texture del nudo supporto pittorico. La superficie interessa anche Zappettini, che lavora, però, in una dimensione meno materica e più concettuale fatta di luce, tensione e variazioni minime di segni essenziali. Nato come pittore di paesaggi, infine, il tedesco Erben realizza lavori monocromatici perlopiù bianchi. Egli suddivide lo spazio in porzioni e campiture potenzialmente infinite, in elementi geometrici semplici e basilari come linee, quadrati e rettangoli che danno forma geometrica a complesse operazioni matematiche.
Altri articoli dell'autore
È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line
Tra i lotti all’asta da Christie’s nella 20th Century Evening Sale il prossimo 12 maggio, la tela di 92,2x73 cm, dipinta nell’inverno 1915-16, voluta da Alfred Stieglitz nel 1917 e da allora rimasta a New York
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989