Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliLa G.A.M. Galleria d’Arte Maggiore, in collaborazione con l’Archivio Moreni, organizza dal 10 ottobre al 12 novembre la rassegna «Mattia Moreni. Ah! quel Freud…».
Si tratta di un appuntamento che oltre a mettere in risalto nella sua complessità la figura del noto artista pavese (1920-99) mette al centro in particolare un dipinto monumentale, la tela che dà il titolo alla mostra. L’opera, del 1997, deve la sua forza estetica, formale e comunicativa al soggetto, un grande divano antropomorfo su cui giace un’enorme pillola dalle cromie forti e accese. La pittura qui è stesa con campiture nette che originano forme dai contorni segnati direttamente con il tubetto del colore oltre a scritte tipiche dei lavori dell’ultimo periodo dell’artista. Moreni, infatti, negli ultimi anni ha dato vita a una produzione, quella caratterizzata dai cosiddetti «umanoidi», nei quali è il racconto visivo e l’uomo sotto forma di robot o comunque di essere ibrido a suggerire nuovi spunti di riflessione.
L’opera, in precedenza esposta in «Mattia Moreni. Il percorso interrotto. Ultimo decennio 1985-1998», curata nel 2008 dagli stessi galleristi della Maggiore (Franco, Roberta e Alessia Calarota), si impone per una forza visiva e coloristica di notevole entità. Ma l’appuntamento bolognese comprende anche altri lavori dell’artista, uno dei maggiori esponenti della pittura europea della seconda metà del XX secolo, dai quali emergono riflessioni legate in particolare alla riduzione dell’essere umano a mero elettrodomestico ipertecnologico. Alla fine, qui, il visitatore comprende chiaramente la critica di Moreni, che pure partì dalla pittura informale, alla società di fine Novecento, proponendo una difesa dei valori della natura e del corpo.
Altri articoli dell'autore
Un recupero complessivo della Rocca estense ha ovviato ai danni del terremoto e al dissesto strutturale causato da un improvvido intervento degli anni Settanta
A Palazzo da Mosto progetti, disegni, appunti, corrispondenze e fotografie illustrano la nascita della città contemporanea
Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino
Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso



