Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliDopo oltre 15 anni dal ritrovamento nel territorio del piccolo comune parmense, la cosiddetta «vasca votiva» viene finalmente musealizzata in una nuova area apposita nel Centro museale Francesco Barocelli. L’oggetto ligneo, uno dei meglio conservati tra le pochissime strutture lignee pre-protostoriche europee superstiti, testimonia uno dei più antichi (risale al XIV-XIII secolo a.C.), ampi e meglio conservati luoghi di culto d’Europa legati all’Età del Bronzo medio.
La vasca (lunga oltre 10 m, larga 6 e profonda 5), venne realizzata dal popolo delle Terramare circa 3.500 anni fa in legno di quercia, albero che al tempo ricopriva buona parte dell’attuale pianura padana, e utilizzata per un secolo come confermano i sedimenti ancora presenti. Al suo interno molti oggetti, tra cui piccoli vasi e quattro aratri legati alle attività agricole dei terramaricoli (rintracciati pollini e macroresti vegetali).
I lavori sono durati meno di due anni e il costo della musealizzazione è di 770mila euro (di cui 570mila per le opere strutturali e di rimontaggio del manufatto e 200mila per arredi e apparati). Hanno partecipato al progetto i geoarcheologi del Dipartimento di Scienze della Terra «A. Desio» dell’Università degli Studi di Milano, gli esperti della Cornell University negli Stati Uniti e i funzionari della Soprintendenza locale.

La vasca votiva in legno
Altri articoli dell'autore
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.