Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Castello di Chambord. Foto di Patrick Giraud

Image

Il Castello di Chambord. Foto di Patrick Giraud

La Francia riapre il suo patrimonio

Il calendario delle riaperture annunciate dal Ministro della cultura francese

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

[Aggiornato il 10 giugno]. Riaprono progressivamente, tra giugno e luglio, i musei, i castelli e i monumenti francesi che avevano chiuso le porte nel mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria del Covid-19. Gli annunci del primo ministro Edouard Philippe, il 28 maggio scorso, sulla nuova fase della ripartenza del paese, dal 2 giugno, ha permesso ai grandi musei francesi di organizzarsi e, per molti, di annunciare le date della prossima riapertura e la programmazione estiva. 

In Francia, uscita dal lockdown lo scorso 11 maggio, alcuni «piccoli musei» hanno già potuto aprire nei giorni scorsi. Tra questi, a Parigi, l'Institut Giacometti (15 maggio), il Musée Jacquemart-André (26 maggio, con la mostra «Turner», prolungata fino all'11 gennaio 2021) e il Musée de Montmartre (30 maggio). Anche alcuni castelli hanno già accolto i primi visitatori: il castello di Chantilly, a nord di Parigi (21 maggio, con la mostra «Raffaello a Chantilly. Il maestro e i suoi allievi», prolungata fino al 30 agosto) e, sulla Loira, i castelli di Chaumont (16 maggio) e di Chenonceau (30 maggio).

Il calendario delle prossime riaperture (nel rispetto delle norme sanitarie):

I MUSEI PARIGINI

A giugno

mahJ-Musée d'art et d'histoire du Judaïsme: 6 giugno
Musée du quai Branly-Jacques Chirac: 9 giugno
Musée Maillol: 10 giugno
Palais de Tokyo: 15 giugno
- mostra «Ulla von Brandenburg», fino al 13 settembre
Fondation Cartier pour l’art contemporain: 16 giugno
- mostra «Claudia Andujar. La lotta Yanomani», fino al 15 settembre
Palais de la Porte-Dorée: 16 giugno
- «Christian Louboutin: L'Exhibition[niste]» (fino al 4 gennaio)
Cité de l’architecture et du patrimoine: 17 giugno
Musée Nissim de Camondo: 17 giugno
Musée national Eugène-Delacroix: 22 giugno
Musée de l’Orangerie: 22 giugno
Musée d’Orsay: 23 giugno
- «Au pays des monstres. Léopold Chauveau (1870-1940)» (fino al 13 settembre)
Musée Gustave-Moreau: 3/a settimana di giugno
Musée de Cluny-Musée national du Moyen-Age: 3/a settimana di giugno
Musée des Arts Décoratifs: 23 giugno - solo le mostre temporanee
- «Harper’s Bazaar» (fino al 4 gennaio 2021)
Palais de la Découverte: 23 giugno
Cité des sciences et de l’industrie: 27 giugno

A luglio

Grand Palais: 1 luglio
- «Pompéi» (fino al 28 settembre)
Centre Pompidou: 1 luglio
- «Christo et Jeanne-Claude–Paris!» (fino al 19 ottobre)
- «Jeremy Shaw» (fino al 27 luglio)
Musée de Cluny-Musée national du Moyen-Age: 1 luglio
Musée des Beaux-Arts de Bordeaux: 4 luglio
Musée du Louvre: 6 luglio
Musée Rodin: 7 luglio
Musée des Arts Décoratifs: 7 luglio – anche le collezioni permanenti
Musée Guimet: 8 luglio
Cinémathèque Française: 15 luglio
Musée Picasso: 3/a settimana di luglio
Musée des Plans-reliefs: 3/a settimana di luglio

I MUSEI NEL RESTO DELLA FRANCIA

A giugno


Collection Lambert (Avignone): 2 giugno
Musée des Confluences (Lione): 2 giugno
Palais des Beaux-Arts de Lille: 3 giugno
Louvre-Lens: 3 giugno
Centre Pompidou-Metz: 12 giugno
Musée National Picasso Vallauris: 13 giugno
Musée des Impressionismes Giverny: 15 giugno
Musée Franco-Américain du Château de Blérancourt: 15 giugno
Musée National de Port-Royal des Champs: 15 giugno
Musée Magnin (Digione): 16 giugno
MAC VAL - Musée d’art contemporain du Val-de-Marne (Vitry-sur-Seine): 17 giugno  
Musée National Marc-Chagall (Nizza): 20 giugno
Musée National Fernand-Léger (Biot): 20 giugno
Musée Unterlinden (Colmar): 22 giugno
Maison natale de Georges-Clemenceau (Mouillerons-en-Pareds): 3/a settimana di giugno
Maison natale de Bonaparte (Ajaccio): 3/a settimana di giugno
Musée National de la Céramique de Sèvres: 3/a settimana di giugno
Musée Napoléonien de l’Ile d’Aix: 3/a settimana di giugno
Musée National Adrien-Dubouché de Limoges: 3/a settimana di giugno
Capc-Musée d'art contemporain de Bordeaux: 27 giugno
MuCEM- Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée (Marsiglia): 29 giugno
Musée d’Archéologie Nationale de Saint-Germain en Laye: 4/a settimana di giugno
Musée National de Malmaison (Bois Préau): ultima settimana di giugno

A luglio

Musée National de la Renaissance d’Ecouen: 1 luglio
Musée National de Préhistoire des Eyzies: 1/a settimana di luglio

I CASTELLI

A giugno


Château de Chambord: 5 giugno
Château d’Angers: 6 giugno
Château de Versailles: 6 giugno
Château de Voltaire (Ferney): 9 giugno
Château de Carcassonne e le mura: 15 giugno 
Château de Compiègne: 15 giugno

A luglio


Château de Fontainebleau: 1 luglio

I MONUMENTI

A giugno

Abbazia di Cluny: 6 giugno
Monastero di Saorge: 6 giugno
Allineamenti di Carnac: 15 giugno

Luana De Micco, 01 giugno 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

La Francia riapre il suo patrimonio | Luana De Micco

La Francia riapre il suo patrimonio | Luana De Micco