Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La fabbrica del Rinascimento

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni di Paola CorderaLo studio «ha l’ambizione di essere molto di più della semplice biografia» di Frédéric Spitzer (1816-90), controverso mercante d’arte e collezionista.

La vicenda umana e professionale è riletta, in prospettiva allargata e interdisciplinare, sulla base di documenti inediti nel solco della storia del collezionismo, del gusto, della storia dell’arte e della società del secondo Ottocento. Offre una significativa visione del fenomeno collezionistico europeo.

La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni
di Paola Cordera
486 pp.
Bononia University Press, Bologna 2014
€ 60,00

Arabella Cifani, 12 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro

Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini

Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave

Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato

La fabbrica del Rinascimento | Arabella Cifani

La fabbrica del Rinascimento | Arabella Cifani