Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La fabbrica del Rinascimento

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni di Paola CorderaLo studio «ha l’ambizione di essere molto di più della semplice biografia» di Frédéric Spitzer (1816-90), controverso mercante d’arte e collezionista.

La vicenda umana e professionale è riletta, in prospettiva allargata e interdisciplinare, sulla base di documenti inediti nel solco della storia del collezionismo, del gusto, della storia dell’arte e della società del secondo Ottocento. Offre una significativa visione del fenomeno collezionistico europeo.

La fabbrica del Rinascimento. Frédéric Spitzer mercante d’arte e collezionista nell’Europa delle nuove Nazioni
di Paola Cordera
486 pp.
Bononia University Press, Bologna 2014
€ 60,00

Arabella Cifani, 12 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.

Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

La fabbrica del Rinascimento | Arabella Cifani

La fabbrica del Rinascimento | Arabella Cifani