Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliDal 14 al 17 maggio si tiene la XXI edizione di Artigianato e palazzo, manifestazione ideata e curata da Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, nata per valorizzare le arti e i mestieri quale espressione di qualità del made in Italy. I giardini di Palazzo Corsini, aperti per l’occasione, ospitano un’officina all’aperto in cui novanta maestri artigiani provenienti dall’Italia e dall’estero presentano le proprie creazioni.
Quest’anno la mostra «principe» è dedicata alla carta Fabriano, in occasione dei 750 anni dalla sua creazione: nella limonaia piccola allestita da Anusc Castiglioni un maestro cartaio illustra i vari tipi di carta e le sue diverse lavorazioni.
Alla seconda edizione, grazie alla collaborazione con la Fondazione Ferragamo, il concorso «Blogs&Crafts», realizzato con il supporto del quotidiano «La Nazione», in cui una selezione di 10 artigiani under 35 partecipa gratuitamente alla mostra e 10 giovani blogger raccontano sui loro siti l’edizione 2015 con foto, interviste e video. Immancabili le visite guidate, gratuite, agli angoli più segreti del giardino all’italiana a cura dell’Associazione Città Nascosta (info@cittanascosta.it).
Altri articoli dell'autore
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze
Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali