Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Elisabetta Benassi, «Empire 2018-19», installazione a Palazzo Altemps, realizzata grazie al finanziamento dell’Italian Council

Image

Elisabetta Benassi, «Empire 2018-19», installazione a Palazzo Altemps, realizzata grazie al finanziamento dell’Italian Council

La Benassi investe sul mattone

L’installazione di 6mila mattoni ha vinto la terza edizione del bando Italian Council

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Al Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, dal 21 giugno fino al primo settembre, un’installazione di seimila mattoni di Elisabetta Benassi dialoga con le opere dell’antichità. «Empire» è tanto il titolo dell’operazione, quanto la parola, densa di evocazioni storiche e politiche, che l’artista romana ha fatto incidere su ciascun mattone.

Il progetto espositivo ha vinto la terza edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Ministero per i Beni e le Attività culturali per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.

La grande costruzione di mattoni giunge infatti a Palazzo Altemps dopo la mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, per tornare successivamente oltremanica, nel Galles, dove sarà esposta alla Mostyn Contemporary Art Gallery della cittadina di Llandudno.

L’opera troverà infine la sua sede definitiva presso il Museo Nazionale Romano di Crypta Balbi a Roma, in contemporanea all’esposizione documentativa presso la sede della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon. È così che il mattone, elemento costitutivo di base dell’architettura antica, esportato sotto l’impero romano in molte parti d’Europa, diviene messaggero di una differente idea di costruttività, fondata sulla riflessione e sul dominio delle comuni regole di convivenza.

Elisabetta Benassi, «Empire 2018-19», installazione a Palazzo Altemps, realizzata grazie al finanziamento dell’Italian Council

Guglielmo Gigliotti, 20 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«È cultura!», il Festival promosso da ABI e ACRI giunge alla terza edizione: dall’11 al 18 ottobre, eventi promossi in tutta Italia dalle banche che investono in arte e conoscenza
 

All’Accademia nazionale di San Luca di Roma sono esposte quattro grandi videoinstallazioni dell’artista veneto 

Con stile vivido e torrenziale Marco Di Capua racconta l’artista che descrisse ombre e luci della vita e dello spirito

Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»

La Benassi investe sul mattone | Guglielmo Gigliotti

La Benassi investe sul mattone | Guglielmo Gigliotti