Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta de Volpi
Leggi i suoi articoliAbito nero, coda di cavallo bianca, occhiali scuri e guanti di pelle senza dita: un insieme di segni distintivi che hanno contribuito a rendere Karl Lagerfeld un mito. Direttore creativo di Chanel dal 1983 fino al 2019 (anno della sua scomparsa), Lagerfeld si è affermato come figura fondamentale nell’industria del lusso, reinterpretando i modelli iconici ideati da Coco Chanel. È importante ricordare che l’influenza esercitata da Karl Lagerfeld trascende il regno della moda: dotato di una mente creativa e prolifica, è stato anche fotografo e illustratore, appassionato collezionista d’arte e un eloquente scrittore.
E dopo il successo delle aste tenute a Monaco e Parigi nell’autunno del 2021, che hanno fatturato complessivamente 18,2 milioni di euro (superando di quattro volte la stima iniziale), questa primavera Sotheby’s presenterà la serie finale di vendite della collezione dello stilista.
Il 4 e il 5 maggio vanno all’asta 300 lotti negli spazi della nuova sede tedesca di Sotheby’s, il sontuoso Palais Oppenheim di Colonia. Inoltre altri 250 pezzi sono proposti online dal 29 aprile al 6 maggio. Questa selezione di oggetti proviene principalmente dalla dimora di Lagerfeld a Louveciennes, vicino a Versailles. La villa del XVIII secolo, intesa da Lagerfeld come dichiarazione d’amore alle sue radici tedesche, è stata da lui arredata con mobili provenienti dalla sua terra d’origine, e comprende diversi periodi storici e stili.
Attenzione particolare è dedicata all’arte tedesca di inizio XX secolo, inclusa una collezione di poster di illustratori come Lucian Bernhard, Emil Pirchan, Carl Moos, Ludwig Hohlwein, così come mobili degli anni Venti realizzati dell’architetto e disegnatore Bruno Paul. In più, la selezione comprende alcuni oggetti personali di Lagerfeld, tra cui alcuni regali ricevuti dai suoi amici, ma anche bozzetti, eleganti mocassini, i suoi caratteristici guanti senza dita, gli immancabili occhiali da sole e diversi ventagli.
Vengono proposti anche alcuni accessori dell’amata gattina dal bianco manto Choupette, con cui lo stilista ha trascorso gli ultimi otto anni della sua vita. Fra questi vi sono una lettera scritta da Brigitte Bardot alla felina, e la sua ciotola preferita. In tutto 550 lotti, con prezzi a partire dai 10 euro per arrivare fino agli 80mila.
Tra gli oggetti della vendita online, figurano un manifesto del 1926 di Oskar Schlemmer (15-20mila) e un cassettone in legno dipinto di giallo realizzato da Bruno Paul (800-1.200 euro).

«Choupette and Little Karl» (stima 100-150 euro). Cortesia di Sotheby's

Commode giallo disegnato da Bruno Paul (stima 800-1.200 euro). Cortesia di Sotheby's
Altri articoli dell'autore
L’M+ di Hong Kong dedica una retrospettiva alla più celebre stilista pechinese che unisce cultura orientale e influenze occidentali per creare abiti di straordinario impatto visivo
La fiera giapponese si è conclusa con buone vendite e un pubblico internazionale. Ora la città aspetta una nuova apertura importante: Pace Gallery
L’80% dei lotti supera le stime. La star è stata una tela monocroma di Pierre Soulages, passata di mano per 3 milioni di euro
Christie’s si è imposto sul mercato di Canaletto, Sweerts ha superato le aspettative ed è stato stabilito il record per Renaldi