Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliI Musei Vaticani hanno approfondito l'operato degli artisti italiani chiamati a lavorare in Terrasanta da Antonio Barluzzi tra il 1914 e il 1955. Architetto e terziario francescano, Barluzzi coordinò pittori, scultori e artigiani che decorarono tra l’altro la Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor, la chiesa dell’Agonia al Getsemani e il Santuario delle Beatitudini. Tra i 21 artefici (di tutti biografia in appendice) al lavoro per edifici sacri progettati da Barluzzi o per santuari da restaurare Giulio Aristide Sartorio, Duilio Cambellotti e Giulio Bargellini.
Grazie al lavoro d’archivio Bruno Mantura ha radunato materiali documentali, grafici, fotografici ed epistolari relativi a una stagione che «ebbe la fresca qualità dell’esperimento condotto nel rapporto complesso e tenace tra l’iconografo e l’artista». Gli scritti di Mantura, Anna Maria Damigella e Alessandra Imbellone illustrano l’operato degli artisti con ricchi apparati iconografici, mentre il saggio di Anna Nuzzaci delinea la figura di Barluzzi. Completano il volume il testo di Paolo Pieraccini dedicato alla Palestina dall’Impero Ottomano allo Stato d’Israele e una biografia di Barluzzi elaborata da Gian Maria Secco Suardo.
Artisti italiani in Terrasanta. Pittori, scultori e artigiani al lavoro nei santuari di Antonio Barluzzi. 1914-1955, a cura di Bruno Mantura, 584 pp., ill., Musei Vaticani, Città del Vaticano 2017, € 96,00
Il Santuario delle Beatitudini a Cafarnao, di Antonio Barluzzi, 1938
Altri articoli dell'autore
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta



