Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Santuario delle Beatitudini a Cafarnao, di Antonio Barluzzi, 1938

Image

Il Santuario delle Beatitudini a Cafarnao, di Antonio Barluzzi, 1938

Italiani in Terrasanta

I 21 artisti e artigiani che nel primo ’900 lavorarono ai santuari di Antonio Barluzzi

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

I Musei Vaticani hanno approfondito l'operato degli artisti italiani chiamati a lavorare in Terrasanta da Antonio Barluzzi tra il 1914 e il 1955. Architetto e terziario francescano, Barluzzi coordinò pittori, scultori e artigiani che decorarono tra l’altro la Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor, la chiesa dell’Agonia al Getsemani e il Santuario delle Beatitudini. Tra i 21 artefici (di tutti biografia in appendice) al lavoro per edifici sacri progettati da Barluzzi o per santuari da restaurare Giulio Aristide Sartorio, Duilio Cambellotti e Giulio Bargellini.

Grazie al lavoro d’archivio Bruno Mantura ha radunato materiali documentali, grafici, fotografici ed epistolari relativi a una stagione che «ebbe la fresca qualità dell’esperimento condotto nel rapporto complesso e tenace tra l’iconografo e l’artista». Gli scritti di Mantura, Anna Maria Damigella e Alessandra Imbellone illustrano l’operato degli artisti con ricchi apparati iconografici, mentre il saggio di Anna Nuzzaci delinea la figura di Barluzzi. Completano il volume il testo di Paolo Pieraccini dedicato alla Palestina dall’Impero Ottomano allo Stato d’Israele e una biografia di Barluzzi elaborata da Gian Maria Secco Suardo.


Artisti italiani in Terrasanta. Pittori, scultori e artigiani al lavoro nei santuari di Antonio Barluzzi. 1914-1955, a cura di Bruno Mantura, 584 pp., ill., Musei Vaticani, Città del Vaticano 2017, € 96,00

Il Santuario delle Beatitudini a Cafarnao, di Antonio Barluzzi, 1938

Arianna Antoniutti, 20 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Italiani in Terrasanta | Arianna Antoniutti

Italiani in Terrasanta | Arianna Antoniutti