Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoli43 opere di 40 autori diversi, tra i quali 23 italiani. Sono questi i numeri del lussuoso catalogo rilegato, pubblicato dall’antiquario Jean-Luc Baroni in occasione delle mostre commerciali che hanno animato il mese di ottobre 2016, Frieze Masters a Londra (dal 6 al 9) e Tefaf New York Fall (dal 21 al 26). Tra le presenze italiane, si nota un ritratto di giovane di Ottavio Leoni, raffigurante Pietro Paolo Melchiorri, figlio del marchese Benedetto, collezionista d’arte e mecenate di Caravaggio. Il dipinto, un olio su rame del 1607, proviene da una collezione privata francese.
Anche «Cacciatore con una lancia e una testa di volpe», olio su rame di Bartolomeo Manfredi (1582-1622), proviene da una raccolta transalpina. Di Mattia Preti un «San Girolamo che legge, di profilo», olio su tela, giunge da una raccolta di Barcellona. Ci sono poi un «Ritratto di giovane, membro della famiglia Wade» eseguito a pastello su carta, opera di Rosalba Carriera; una «Giovane donna di profilo» di Gaetano Gandolfi, già di proprietà di un collezionista privato francese, olio su tela di 48x37,5 cm; un olio su tavola di Giovanni Boldini raffigurante «Il pubblico all’Opéra Garnier».
Tra i bozzetti compare uno studio per una «Testa di un filosofo» di Pietro Antonio Novelli e quello per un «Uomo che indossa una maschera» del Parmigianino.
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»