Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Inno alla xilografia

Arabella Cifani

Leggi i suoi articoli

Nicola Costanzo, artista e saggista, è specialista della xilografia. Il saggio è ricco di documenti sulla tecnica ed è arricchito da un vasto corredo iconografico. Compaiono anche opere d’arte poco note realizzate dallo stesso D’Annunzio. Si sofferma sulle radici della xilografia italiana, narrandone rapidamente la storia fino a D’Annunzio e mettendo in evidenza la figura di Ugo da Carpi, inventore della tecnica del chiaroscuro.

Nella seconda parte si evidenziano gli autori di D’Annunzio: Adolfo de Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Infine presenta nozioni sui caratteri di una xilografia originale, la garanzia della firma e le prove. Viene riportato integralmente anche il Discorso di Paul Valéry ai pittori del suo tempo.
Gabriele d’Annunzio. L’arte e l’inno delle xilografia italiana
di Nicola Costanzo
a cura di Giorgio D’Orazio
186 pp., Ill. 30 a colori e b.n.
Scoglio di Quarto, Milano 2017
s.i.p.

Arabella Cifani, 08 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.

Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena

Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri

Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche

Inno alla xilografia | Arabella Cifani

Inno alla xilografia | Arabella Cifani