Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Nicola Costanzo, artista e saggista, è specialista della xilografia. Il saggio è ricco di documenti sulla tecnica ed è arricchito da un vasto corredo iconografico. Compaiono anche opere d’arte poco note realizzate dallo stesso D’Annunzio. Si sofferma sulle radici della xilografia italiana, narrandone rapidamente la storia fino a D’Annunzio e mettendo in evidenza la figura di Ugo da Carpi, inventore della tecnica del chiaroscuro.
Nella seconda parte si evidenziano gli autori di D’Annunzio: Adolfo de Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Infine presenta nozioni sui caratteri di una xilografia originale, la garanzia della firma e le prove. Viene riportato integralmente anche il Discorso di Paul Valéry ai pittori del suo tempo.
Gabriele d’Annunzio. L’arte e l’inno delle xilografia italiana
di Nicola Costanzo
a cura di Giorgio D’Orazio
186 pp., Ill. 30 a colori e b.n.
Scoglio di Quarto, Milano 2017
s.i.p.
Altri articoli dell'autore
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Il composito ritratto di una nazione in divenire fra splendori artistici ineguagliabili, guerre, rivolte, omicidi efferati e cannibalismo, un Paese dove i pittori hanno dipinto nel Seicento almeno cinque milioni di quadri
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
All’Instituto Cervantes e alla Real Academia de España, una mostra esplora le profonde diramazioni della cultura spagnola nell’Urbe e sottolinea l’abbondanza e la sfaccettata ricchezza delle relazioni artistiche e culturali tra i due Paesi