Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Nicola Costanzo, artista e saggista, è specialista della xilografia. Il saggio è ricco di documenti sulla tecnica ed è arricchito da un vasto corredo iconografico. Compaiono anche opere d’arte poco note realizzate dallo stesso D’Annunzio. Si sofferma sulle radici della xilografia italiana, narrandone rapidamente la storia fino a D’Annunzio e mettendo in evidenza la figura di Ugo da Carpi, inventore della tecnica del chiaroscuro.
Nella seconda parte si evidenziano gli autori di D’Annunzio: Adolfo de Carolis, Emilio Mantelli, Gino Barbieri, Antonello Moroni e Armando Cermignani. Infine presenta nozioni sui caratteri di una xilografia originale, la garanzia della firma e le prove. Viene riportato integralmente anche il Discorso di Paul Valéry ai pittori del suo tempo.
Gabriele d’Annunzio. L’arte e l’inno delle xilografia italiana
di Nicola Costanzo
a cura di Giorgio D’Orazio
186 pp., Ill. 30 a colori e b.n.
Scoglio di Quarto, Milano 2017
s.i.p.
Altri articoli dell'autore
Astrologia, alchimia, cabala, tarocchi, magia astrale e magia naturale fino a quella rituale (pericolosa) che evoca angeli, demoni e spiriti maligni, New Age e occultura: le mille facce delle superstizioni e delle credenze umane raccontate in un libro
Nel Museo Diocesano 45 opere (dipinti, sculture, incisioni, oreficerie e oggetti liturgici) ripercorrono le vicende di tre figure emblematiche di santi pellegrini
Sinestesie, rimandi al mito e visioni a tema artistico: metodi non conformi per difendersi e sopravvivere a una malattia grave
Dagli splendori di Raffaello ai dialoghi enigmatici fra libri e ritratti di El Greco, fino ai moderni e contemporanei. I volumi nei quadri veicolano significati profondi e costituiscono un mondo muto e misterioso che aspetta di essere decifrato