Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Incursioni inaspettate

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Fondata nel 1997 da Salvatore Giamblanco e Deborah Lentini nel centro di Torino, la Galleria Giamblanco presenta dal 25 novembre al 28 gennaio la tradizionale mostra annuale. Spiccano tra le opere esposte (alcune delle quali in anteprima a Flashback) alcuni grandi oli su rame del fiorentino Antonio Tempesta (1555-1630): «L’entrata di Cristo in Gerusalemme», «La salita al Calvario», «La crocefissione» e «L’incontro di san Pietro e san Paolo sulla via del martirio». Formatosi nel clima della cultura tardomanierista, di cui fu un esponente di primo piano a livello europeo, Tempesta collaborò con Giovanni Stradano agli affreschi di Palazzo Vecchio a Firenze e giunto a Roma nel 1573 fu autore di alcune delle carte geografiche dell’omonima sala dei Palazzi Vaticani.

Rare le due piccole tele ovali di soggetto sacro di Vittorio Amedeo Cignaroli (1730-1800), pittore di corte ai tempi del re di Sardegna Vittorio Amedeo III: «Il riposo durante la fuga in Egitto» e «Cristo salva san Pietro dalle acque». In mostra anche opere dei genovesi Valerio Castello, Alessandro Magnasco e Antonio Francesco Peruzzini, nature morte di Giovanni Stanchi, Abraham Brueghel e Andrea Belvedere e autoritratti di varie epoche, compresa un’incursione nel Novecento con Ottavio Mazzonis e Michelangelo Pistoletto. Tra i prossimi appuntamenti della galleria la partecipazione a Modena Antiquaria dall’11 al 19 febbraio.

Jenny Dogliani, 22 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva 

Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città

Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre

Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma

Incursioni inaspettate | Jenny Dogliani

Incursioni inaspettate | Jenny Dogliani