Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dal 21 novembre al 4 dicembre lo Studio Trivoli, in via Pietro Cossa 1, presenta 40 dipinti dei più significativi vedutisti veneziani, riuniti dall’avvocato e collezionista Ernesto Trivoli e dall’antiquario romano Cesare Lampronti (ora a Londra) nella mostra, a ingresso libero, «L’incanto del vedutismo. Il ’700 a Venezia».
Protagonisti della rassegna sono artisti come Canaletto, Francesco Guardi, Luca Carlevarijs, Bernardo Bellotto, Jacopo e Michele Marieschi, insieme ai meno noti ma finissimi pittori William James, Jacopo Fabris, Carlo e Giovanni Grubacs, il Maestro della Fondazione Langmatt, Johann Richter e altri ancora, che nel ’700, ma anche nell’800, apprezzati com’erano dai viaggiatori del Grand Tour, contribuirono a diffondere nel mondo la fama di Venezia.
In gran parte usciti per la prima volta dalle collezioni private che li conservano, tutti accompagnati da attestati di libera circolazione, questi seducenti dipinti rappresentano delle primizie per il mercato.

«Ponte di Rialto», di Bernardo Bellotto
Altri articoli dell'autore
Installata nel 2008 in pieno centro città, la scultura, simbolo di tutte le vittime del terrorismo, è stata pulita e riverniciata dopo diciassette anni in mezzo al traffico. Il merito va all’unica realtà in Italia che offre servizi dedicati alla gestione, conservazione e valorizzazione di opere e collezioni
Con più di 60 opere tra dipinti e disegni, oltre a fotografie e materiali vari, l’istituzione milanese ospita la prima retrospettiva in Italia di un’artista anticonformista, pioniera del pensiero femminista ed ecologista
Da Repetto Gallery una trentina di opere del maestro bolognese dialogano con Calzolari, Caravaggio, Dreher, Ghirri, Hockney, Ferroni, Licini, Nicholson, Salvo, Scully e Vimercati
Per i 500 anni della Battaglia in cui Carlo V sconfisse Francesco I, il Castello Visconteo ripercorre la straordinaria stagione artistica che precedette lo scontro