Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

In nuce e poi in luce

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

La sua produzione ruota intorno alla dimensione del tempo, del suo fuggire, della memoria, della fragilità che ci caratterizza in quanto esseri umani. Nei «Portraits» (della serie «Destinées»), Boudreault (classe 1956) raffigura personaggi di fama del mondo dell’arte e della cultura (tra gli altri Pasolini, Picasso, Einstein, Modigliani, Churchill, Gandhi e Fellini) quando erano ancora giovanissimi o bambini, facendo emergere tuttavia come il loro sguardo non sia, in fondo, mutato nello scorrere degli anni.

Sono immagini ottenute avendo come riferimento archivi e siti internet, ma nelle quali la tecnica di esecuzione svolge un ruolo fondamentale: pannelli di legno di grandi dimensioni sono ricoperti da più strati di carta da disegno, anche colorata, sul quale traccia la silhouette poi di nuovo coperta da diversi strati di strisce di carta, a volte di tessuto, «stirate» sopra la superficie, ottenendo effetti tattili, quasi tridimensionali, di profondità. Anche le macchie, le linee e le sabbiature intorno ai personaggi ritratti sono accuratamente studiate.

Il tempo e il processo di trasformazione non riguardano solo gli esseri umani, poiché, anche nell’altra serie esposta, «Envoi», l’artista muove da qualcosa che è già in nuce: le tessere di colori originari, contenute dentro grandi scatole di legno, sono infatti destinate a divenire opere d’arte. L’ispirazione di Boudreault viene dalle grandi casse di preziosi pigmenti che nel Rinascimento giungevano dall’Oriente, ed è possibile pensare, afferma l’autore, che il viaggio che ci offre la pittura null’altro sia che quello del colore stesso. La mostra è corredata da un catalogo con testi di James Campbell e Sonia Zampini.

Laura Lombardi, 04 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

In nuce e poi in luce | Laura Lombardi

In nuce e poi in luce | Laura Lombardi