Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliPer la prima volta dalla sua apertura con regio decreto del 22 giugno 1865 come primo Museo Nazionale italiano dedicato alle arti del Medioevo e del Rinascimento, il Bargello è stato oggetto di un imponente lavoro di restauro che dal luglio 2020 a ottobre 2021 ha coinvolto l’intero edificio. Il costo, 1,8 milioni di euro, è stato sostenuto dal Ministero della Cultura.
L’edificio venne costruito nel 1255 come sede dei podestà, ma anche luogo dove si giudicavano i traditori del Comune (qui, nel 1302, Dante viene condannato a morte e poi all’esilio). Devastato nel 1332 da un incendio e l'anno dopo da un’alluvione venne restaurato sotto la supervisione di Giotto. Bifore e monofore ornate da marmi si aprono sul cortile già alla metà del Trecento mentre il cinquecentesco cancello in ferro fu progettato da Giuliano da Sangallo. Adibito a prigione nel 1574, il Bargello deve la sua rinascita alla scoperta, nel 1840, degli affreschi della Cappella della Maddalena, opera di Giotto e della sua bottega.
La notevole entità dei lavori odierni è stata realizzata in tempi brevi grazie alla grande sinergia tra le maestranze coinvolte: 24 tra restauratori e operai specializzati sotto la direzione dell’architetto Giancarlo Lombardi e la supervisione dell’architetto Maria Cristina Valenti (responsabile unico del procedimento e capo dell’Ufficio tecnico dei Musei del Bargello).
Sono stati mappati in modo capillare 12.620 metri quadrati di pietra forte e pietra serena che rivestono l’edificio e la torre. Ogni pietra è stata pulita, martellinata (per verificarne la resistenza) e consolidata. In loco sono stati restaurati 128 stemmi (senza calarli a terra), 124 finestre (tra cui la monumentale finestra del Salone di Donatello, la cui bifora in muratura, opera di Benci di Cione nel 1345 e oggetto di ampi restauri nei secoli, è stata rimontata con nuovo telaio), 93 merli e 199 mensole in pietra.
Ad aggiudicarsi l’appalto, curato da Invitalia (Centrale di Committenza per il Ministero della Cultura) è stata la ditta Ita Consorzio L’Officina-Salvatore Ronga, eccetto le finestre affidate alla Ditta M.V. Polloni Guido e C. Tra i dettagli, impossibili da vedere dal basso e a occhio nudo, sono emerse le «firme» degli scalpellini, le tracce di pittura (sulle cornici delle finestre del cortile), le date incise nella pietra e i dettagli ornamentali scolpiti nei capitelli di marmo e nella pietra forte. L’operazione è corredata da un video Visivalab in italiano e in inglese visibile online sul canale YouTube dei Musei del Bargello, ma anche fruibile in sede grazie a un Qr code scaricabile all’ingresso del museo.

La finestra del Salone di Donatello dopo il restauro © Museo Nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti
Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico
La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno
Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze