Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume di Andrea Canova

Image

La copertina del volume di Andrea Canova

Immagini che ispirano parole e viceversa nella Mantova dei Gonzaga

Immagini che ispirano parole e viceversa nella Mantova dei Gonzaga

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Andrea Canova è mantovano per nascita e insegna Filologia Italiana alla Cattolica, nella sede di Brescia. Esperto di romanzi cavallereschi e della relazione tra letteratura e arte tra Tre e Quattrocento, in questo libro ricostruisce, con dovizia di documenti e felicità di scrittura, l’ascesa al potere dei Gonzaga nel 1328, dopo l’uccisione di Passerino Bonacolsi. In copertina spicca un dettaglio con frammenti scultorei antichi del «San Sebastiano» di Mantegna: un segnale esatto di una corte che molto fece per la diffusione di un nuovo umanesimo.
Nel libro compaiono testi rari di Anselmo Folengo, Zaccaria Saggi e Domenico Siliprandi, corrispondenze e la Lauda Salve Iesu Cristo Salvator Superno. Il libro dà conto di un frenetico commercio di idee e persone, che arrivano sulle rive del Mincio e ripartono. Specialmente spicca, nella trama degli eventi, la figura di Petrarca, che fu in corrispondenza con Guido Gonzaga, a cui il poeta inviò una edizione, da lui specialmente desiderata, del Roman de la Rose. Altrettanto importante la presenza di Vittorino da Feltre, intellettuale, didatta celebre, che creò uno Studio di grande rinomanza, da cui partirono allievi per varie mète europee.
Al centro di questo studio è insomma come e quanto le parole abbiano ispirato le immagini e viceversa, come ben riassume un sonetto di Ulisse Aleotti (che scrisse anche in omaggio a Pisanello) per Mantegna, Quando Fortuna e il ben disposto cielo, in cui individua la qualità scultorea della pittura dell’artista.

Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo,  di Andrea Canova, 272 pp., Officina Libraria, Milano 2017, € 24,90
 

La copertina del volume di Andrea Canova

Luca Scarlini, 13 novembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Immagini che ispirano parole e viceversa nella Mantova dei Gonzaga | Luca Scarlini

Immagini che ispirano parole e viceversa nella Mantova dei Gonzaga | Luca Scarlini