Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Vaticano di notte

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Anche quest’anno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 28 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, grazie all’iniziativa «Aperture Notturne» che, dal 2009, schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.

Questi i settori visitabili, previa prenotazione obbligatoria (www.museivaticani.va): Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina. Eccezionalmente aperte inoltre le Sale di San Pio V, al cui interno si conserva una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali.

Confermata la consueta rassegna concertistica negli spazi museali, la novità di quest’anno sono le aperture notturne anche nel mese di agosto.

Arianna Antoniutti, 16 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È il primo piano nazionale per definire buone pratiche sull’accessibilità nei luoghi della cultura italiani, finanziato dall'Unione Europea tramite Pnrr. Coinvolti 250 direttori di musei, archivi e biblioteche

Nel cuore della storia e della cristianità dove tra i sepolcri pagani giace la Tomba dell’apostolo martire: a guidarci in esclusiva Pietro Zander della Fabbrica di San Pietro in Vaticano

Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo

Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca

 

Il Vaticano di notte | Arianna Antoniutti

Il Vaticano di notte | Arianna Antoniutti