Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliAnche quest’anno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 28 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, grazie all’iniziativa «Aperture Notturne» che, dal 2009, schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.
Questi i settori visitabili, previa prenotazione obbligatoria (www.museivaticani.va): Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina. Eccezionalmente aperte inoltre le Sale di San Pio V, al cui interno si conserva una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali.
Confermata la consueta rassegna concertistica negli spazi museali, la novità di quest’anno sono le aperture notturne anche nel mese di agosto.
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria