Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Statua di dignitario di epoca Ming (XVII secolo) da Artcurial a 25-35mila euro

Image

Statua di dignitario di epoca Ming (XVII secolo) da Artcurial a 25-35mila euro

Il trionfo di Buddha a Parigi

Le aste di arte orientale a dicembre da Tajan, Christie’s, Sotheby’s e Artcurial

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Tra le proposte delle aste d’arte orientale parigine di dicembre domina la statuaria.

Spicca il raro Buddha Maravijaya del XII secolo in vendita da Sotheby’s l’11 dicembre. La statua, in lega di rame dorato, che rappresenta Buddha in trionfo sul demone Mara nello stile tipico del regno di Dali (odierna provincia cinese di Yannon), è stimata 200-300mila euro. La maison propone anche un’antica statua nepalese della dinastia Licchavi (400-879 d.C.) che rappresenta Vajrapāni, protettore e guida del Buddha (60-80mila), e una statua tibetana del XIII-XVI secolo di Avalokiteśvara, il Bodhisattva della compassione (50-70mila).

Due monumentali statue tibetane di Bodhisattva in bronzo dorato del XIII secolo sono i pezzi forti dell’asta di Christie’s del 10 dicembre. Entrambe provengono da collezioni private europee e sono stimate rispettivamente 80-120mila euro e 70-90mila. Christie’s propone anche una bella scultura khmer del XII secolo, in pietra, rappresentante una divinità maschile (100-150mila).

Nell’asta Tajan del 7 dicembre figura una grande statuetta di Buddha in posizione Dhyanasana in bronzo dorato della dinastia Ming (XVI-XVII secolo), stimata 20-40mila euro. Mentre Artcurial, il 21 dicembre, vende un’importante statua Ming (XVII secolo) di dignitario in bronzo dorato (25-35mila) e due statue di immortali taoisti datate 1547 (epoca cinese Ming), in bronzo laccato (8-12mila).

Tra gli elementi di arredo, Sotheby’s propone, alla stessa stima di 150-200mila euro due armadi con paesaggi incisi alla foglia d’oro e un pannello imperiale in legno riccamente inciso, entrambi d’epoca Qianlong (XVIII secolo).

Un raro e raffinato paravento a otto pannelli del XIX secolo, dipinto in lacca dorata con scene tratte dal Romanzo dei tre Regni, classico della letteratura cinese, è invece in vendita da Tajan (6.500-8mila). Per le pitture spiccano da Christie’s un quadro di Fu Baoshi, «I tre eruditi» (100-200mila), e da Tajan una delicatissima gouache su seta di Mai Trung Thu, pittore vietnamita scomparso nel 1980, «Le due amiche» (60-80mila).

Tra gli oggetti in giada si fa notare nel catalogo Christie’s un bruciaincenso bianco di epoca Qianlong (40-60mila), mentre Artcurial propone un delizioso rhyton a testa di toro della dinastia Qing (4-6mila), oltre a una selezione di oggetti di porcellana, tra cui un tabacchiera cinese in stile Suzhu del XVIII-XIX secolo (15-20mila).

Statua di dignitario di epoca Ming (XVII secolo) da Artcurial a 25-35mila euro

Figura in lega di rame dorato di Buddha Maravijaya, Regno di Dalì (937-1253), provincia dello Yunnan, 12 ° secolo da Sotheby's

Particolare di un pannello in smalto Coisonne, Cina, dinastia Qing, periodo Qjan, da Christie's a 15-20mila euro

Luana De Micco, 06 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig

Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti

Il trionfo di Buddha a Parigi | Luana De Micco

Il trionfo di Buddha a Parigi | Luana De Micco