
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Intorno alla «Santa Caterina» di recente acquisita dal museo londinese sono state riunite da tutto il mondo una trentina di opere della pittrice
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 30 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


L’«Autoritratto come santa Caterina» di Artemisia Gentileschi della National Gallery (particolare)
Il talento e il tormento di Artemisia
Intorno alla «Santa Caterina» di recente acquisita dal museo londinese sono state riunite da tutto il mondo una trentina di opere della pittrice
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 30 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliVoluta dal direttore Gabriele Finaldi e da Hannah Rothschild e curata da Letizia Treves, la mostra «Artemisia» dal 3 ottobre al 24 gennaio (era prevista per la primavera) raccoglie alla National Gallery una trentina fra le opere migliori della pittrice da tutto il mondo. Quella di Artemisia Gentileschi fu un'esistenza tormentata di donna e d’artista, scandita di traumi di vita che ne segnarono la poetica di pittrice ma, seppur sempre in odore di scandalo per quel suo processo per stupro, la sua carriera artistica fu lunga 40 anni di fama e ammirazione su e giù per l’Europa, straordinaria in un’epoca in cui le pittrici non erano facilmente accettate.
Poi, come per tutto il Seicento e il Barocco, fu il disinteresse e l’oblio. Da quelli anche Artemisia si rialzò col riaccendersi longhiano dello studio su Caravaggio e i suoi accoliti. Ripresa d’attenzione di critica, di pubblico e di mercato avviata dalla pubblicazione nel 1953 della biografia di Anna Banti, e poi esplosa negli ultimi anni con un crescendo di record d’artista: la «Maddalena in estasi» riconosciuta da Mina Gregori da Sotheby’s Paris nel 2014 per 1,5 milioni di euro, la «Lucrezia» nel 2018 per 1,9 milioni da Dorotheum, e soprattutto l’«Autoritratto come santa Caterina», ritrovato in un castello in Normandia, da Drouot Paris nel dicembre 2017 a 2,4 milioni di euro, poi acquistata dalla National Gallery di Londra per 3,6 milioni di sterline e punto d’origine di questa mostra.
Infine, ad aggiungersi all’esposizione del 2019 a Roma e alla recente riscoperta di un suo disperso «Davide», grazie al restauro che ne ha portato alla luce la firma e grazie alle indagini di Gianni Papi, a novembre 2019 il nuovo record da Artcurial Paris: 4,8 milioni di euro per una diversa «Lucrezia».
Tutto è oggi esaltato dalla mostra della National Gallery, a partire proprio dall’acquisito «Autoritratto come santa Caterina d’Alessandria», cruciale perché, avendo Artemisia diciottenne subito nel famigerato processo il supplizio della ruota, si riconosceva nella figura della santa nelle cui vesti si ritrasse spesso.
L’autoritratto è esposto accanto alla «Santa Caterina di Alessandria» degli Uffizi che analisi scientifiche condotte sia a Firenze sia a Londra hanno provato in stretta correlazione con l’opera della National Gallery. Il percorso espositivo si conclude con il «testamento artistico» di Artemisia: l’«Autoritratto come Allegoria della Pittura» (1638-39, Royal Collection), frutto della visita a Londra alla corte di Carlo I d’Inghilterra.

L’«Autoritratto come santa Caterina» di Artemisia Gentileschi della National Gallery (particolare)