Image

«Modus Operandi» (1988) di Joseph Kosuth, Roma, Collezione Jacorossi

Image

«Modus Operandi» (1988) di Joseph Kosuth, Roma, Collezione Jacorossi

Il secondo Novecento italiano al Musia

Una trentina di opere della collezione Jacorossi in mostra a Roma

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Un anno fa Ovidio Jacorossi inaugurava a Roma in via dei Chiavari, proprio di fronte alla prima rivendita di carbone del nonno Agostino, lo spazio polifunzionale living (&) arts Musia, con un’esposizione delle raccolte d’arte del noto imprenditore romano: una vasta e celebre «collezione d’impresa», come lui stesso l’ha definita, proposta in tre tappe che ripercorrono l’intero Novecento italiano, a cura di Enrico Crispolti, in collaborazione con Giulia Tulino.

Se nel 2017 si era partiti dal Simbolismo e dal Divisionismo di fine Ottocento per scandagliare tutta la prima metà del secolo, dal 4 ottobre al 12 gennaio è la volta di «Colore, Immagine, Segno, Oggetto, Comportamento» (catalogo De Luca Editori d’Arte), una trentina di opere di secondo Novecento, a partire dal secondo dopoguerra: dai più vecchi Guttuso e Cagli, i fratelli Afro e Mirko Basaldella, Nino Franchina, e sopra tutti Lucio Fontana, sino ai più giovani «formalisti e marxisti» Turcato, Dorazio e Sanfilippo, il maestro del vetro Egidio Costantini e il maestro del cemento armato Giuseppe Uncini.

Non mancano Cy Twombly che dal 1957 si trasferisce a Roma, la Scuola di Piazza del Popolo di Schifano, Fioroni, Angeli e Festa, l’effervescente esplosione di creatività degli anni Sessanta di Tacchi, Pascali e Ceroli, i «milanesi» di «Azimuth», Castellani e Bonalumi, alcune originali figure femminili quali Nedda Guidi e Titina Maselli, e poi ancora Emilio Prini, Gino De Dominicis, il fotografo grande amico di tutti gli artisti e intellettuali Claudio Abate, Joseph Kosuth (nella foto, «Modus Operandi», 1988), la pittura «citazionista» di Franco Piruca, gli anni Ottanta di Paladino, l’ultima scuola romana di Gianni Dessì e Marco Tirelli.

Articoli correlati:
Le muse di Musia

«Modus Operandi» (1988) di Joseph Kosuth, Roma, Collezione Jacorossi

Federico Castelli Gattinara, 03 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Il secondo Novecento italiano al Musia | Federico Castelli Gattinara

Il secondo Novecento italiano al Musia | Federico Castelli Gattinara