«Heimkehrende Ziegenherde» (Gregge di capre che torna a casa), 1920, di Ernst Ludwig Kirchner (particolare). Foto Roberto Pellegrini

Image

«Heimkehrende Ziegenherde» (Gregge di capre che torna a casa), 1920, di Ernst Ludwig Kirchner (particolare). Foto Roberto Pellegrini

Il ritorno delle capre

Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia

Il recente ingresso nella collezione Gabriele e Anna Braglia del dipinto di Kirchner «Heimkehrende Ziegenherde» (Gregge di capre che torna a casa), 1920, ha offerto alla Fondazione Braglia lo stimolo e l’occasione per presentare (dall’1 aprile al 21 luglio) la mostra «Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna», realizzata con il Kirchner Museum Davos e l’Ernst Ludwig Kirchner Archiv, Wichtrach/Berna.

Attraverso 67 opere, tra dipinti a olio, lavori su carta (disegni a matita, acquerelli, xilografie, litografie, acqueforti) e fotografie, oltre a due quaderni di schizzi, il percorso illustra l’opera di Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, 1880-Davos, 1938) negli anni tra il 1917 e il 1938, quando l’artista tedesco, sopraffatto dagli orrori della Grande Guerra in cui aveva combattuto, si ritirò a Davos, sulle Alpi svizzere, in cerca di sollievo alla depressione che lo aveva colpito e che nel 1938 lo avrebbe condotto alla morte per suicidio.

A Davos, Kirchner si lasciò sedurre dal fascino delle montagne grigionesi e dopo le magnifiche, allucinate scene urbane degli anni Dieci, da lui vissuti a Berlino e a Monaco, quando ancora faceva parte con Bleyl, Heckel e Schmitt-Rottluff del gruppo espressionista d’avanguardia della Brücke (il ponte), qui prese a realizzare scene di vita montana.

La mostra le presenta suddividendole in quattro sezioni tematiche (i pastori, la vita alpina, i personaggi, il paesaggio alpino), mentre pone l’accento anche sulla ricerca condotta attraverso le diverse tecniche utilizzate dall’artista, da sempre uno sperimentatore audace.

«Heimkehrende Ziegenherde» (Gregge di capre che torna a casa), 1920, di Ernst Ludwig Kirchner (particolare). Foto Roberto Pellegrini

Ada Masoero, 01 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

La società milanese che offre servizi integrati per l’arte offre online una selezione delle opere di proprietà privata che le sono state affidate o che sono disponibili per la vendita

Il nuovo progetto culturale di Platea, associazione culturale nata nel 2020 dalla volontà di un gruppo lodigiano di appassionati di arte e architettura

Nacquero da Luca Giordano (con la mediazione dei veneziani) i singolari rapporti, poco noti ma fondamentali, tra la città orobica e il Viceregno di Napoli testimoniati dai capolavori del ’600 napoletano ora esposti

In Triennale Milano una grande mostra con oltre 400 lavori dell’architetto, designer, artista, critico e direttore di riviste, curata da Fulvio Irace

Il ritorno delle capre | Ada Masoero

Il ritorno delle capre | Ada Masoero