Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliEdificata sul finire del XVI secolo, modificata negli anni ’40 del Settecento dal principe Raimondo di Sangro, che la disseminò di simboli massonici ed esoterici, la Cappella di Sansevero (museo dal 1996) ospita fino al 20 luglio «Da lontano» di Giulio Paolini (1940). Si tratta di un’installazione in due parti realizzata in collaborazione con la galleria Alfonso Artiaco per gli interni barocchi dell’edificio, nell’ambito della terza edizione di «MeravigliArti», una rassegna voluta da Fabrizio Masucci e diretta da Paolo Servillo che mescola musica, arte, teatro e letteratura. Due teche di plexiglas trasparente sono posizionate una di fronte all’altra: la prima (nella foto) contiene il calco in gesso di una mano chiusa che stringe una fotografia del pianeta Terra ed è appoggiata su due fogli quadrati di acetato in cui sono riprodotte le geometrie del pavimento della Cappella; nella seconda la mano è collocata in verticale, è aperta e sostiene i frammenti di un’immagine del Big Bang incollata al centro dei medesimi fogli di acetato, sovrapposti, però, a creare una stella a otto punte, antico simbolo occulto che indica la presenza di forze opposte come ordine e caos, spirito e materia, creazione e distruzione. In questo modo l’artista riflette sul mistero dell’origine dell’universo, sulle forze che lo regolano e sull’impossibilità di osservarlo e comprenderlo pienamente.
Altri articoli dell'autore
Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera
L’ordigno di produzione statunitense da 230 Kg, progettato per usi militari, ha raso al suolo il locale frequentato da artisti e giornalisti. Tra le vittime due figure centrali della scena culturale palestinese: l’artista visiva Amna Al-Salmi e il fotografo e regista Ismail Abu Hatab
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
Scomparso a 86 anni il maestro della Pop art britannica