Image

Il Ministero sbaglia le percentuali

Musei statali: l’aumento dei visitatori è del 2,676%, non del 4%

Antonio Aimi

Leggi i suoi articoli

Siamo grandi e vaccinati e quindi sappiamo che ogni tanto i politici raccontano bugie (a volte piccole, a volte più grandi e gravi), si prendono meriti che non sono loro e si esprimono con un linguaggio contorto, specialmente se provengono dal partito delle «convergenze parallele». Nessuno, pertanto, ha intenzione di mettere in croce Dario Franceschini per la trionfalistica dichiarazione, sbagliata nel merito, a commento dei risultati delle presenze nei musei italiani del 2016.

Quello, però, che non è tollerabile è che l’«highlight» di un comunicato ufficiale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo sia una percentuale sbagliata, che non è stata notata dai media, i quali hanno esaltato acriticamente dati che non dicono nulla di nuovo. Va bene che la neoministra della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli non è laureata e che i meccanismi di ascesa ai vertici dei Ministeri non sembrano sempre meritocratici, ma, se non ricordo male, il calcolo delle percentuali è previsto dai programmi di prima media.

Andiamo con ordine. Il 5 gennaio il Mibact presenta «tutti i numeri dei musei italiani». I dati sono preceduti da questo titolo: «Con 44,5 milioni di visitatori è nuovo record per i musei italiani. “Riforma funziona: in 3 anni +6 milioni di biglietti e +45 milioni di incassi”». Segue la dichiarazione del ministro: «I dati del 2016 decretano un nuovo record per i musei italiani. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2 milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro». Più sotto è riportata la seguente tabella.

Basta fare due conti per vedere che l’aumento del 2016 rispetto al 2015 non è del 4% ma solo del 2,676%. Il bello, però, è che il ministro rivendica anche l’incremento del 15% del 2016 rispetto al 2013. In questo caso i conti sono giusti, ma quello che non è giusto è attribuire questo merito alla sua riforma.

La riforma Franceschini, il cui cuore è stato il concorso per i venti nuovi direttori dei principali musei italiani, infatti, è andata a regime solo nell’autunno del 2015 (la presentazione dei vincitori si è tenuta al Collegio Romano, sede del Ministero, il 15 settembre 2015; cfr. n. 357, ott. ’15, p. 12). È ovvio, pertanto, che il ministro non può ascrivere alla sua riforma il merito dell’incremento del periodo 2013-2016.

Anzi, se si vedono i dati degli incrementi annuali, si vede che si è passati dal 6,038% del 2014 al 6,243% del 2015 e al 2,676% del 2016. I rosiconi, pertanto, potrebbero dire che la riforma è stata un fallimento. La questione è un po’ complicata e qui devo limitarmi a ribadire quello che ho scritto su queste pagine qualche tempo fa (cfr. n. 357, ott. ’15, p. 12), e cioè che senza una adeguata progettualità anche le riforme più splendide, e quella del ministro Franceschini non è proprio splendida, non vanno da nessuna parte. Ma prima di affrontare il tema della valorizzazione del patrimonio culturale è necessario imparare a calcolare le percentuali e capire che in assenza di correlazioni temporali non è possibile individuare relazioni di causa-effetto.

I dati del Mibact 2016Le 5 regioni con il maggior numero di visitatori nei musei statali sono Lazio (19,6 milioni), Campania (8,1), Toscana (6,4), Piemonte (2,5) e Lombardia (1,8). Quelle con i tassi di crescita più elevati Piemonte (+31,4%), Calabria (17,6%), Liguria (17,5%), Veneto (17%) e Campania (14,2%). Sarebbe utile sapere quanti sono i residenti e quanti i turisti (e, tra questi, gli stranieri).

Antonio Aimi, 10 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al Rietberg Museum il valore simbolico della lega di oro e rame per le popolazioni indigene

Quasi 500 reperti, per la maggior parte da musei messicani, contribuiscono a ricostruire il più importante centro cerimoniale della capitale degli Aztechi Tenochtitlan

Nella Fundación Juan March di Madrid oltre 600 opere illustrano come le forme e i linguaggi dell’arte precolombiana hanno influenzato la costruzione della modernità americana

È stato ricostruito il volto della giovane «Juanita», uccisa poco più di 500 anni fa nel rituale del «Capac Cocha», sulla vetta dell’Ampato, un vulcano spento del Perù meridionale

Il Ministero sbaglia le percentuali | Antonio Aimi

Il Ministero sbaglia le percentuali | Antonio Aimi