Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Il leopardo di Bonifacio VIII

Tra agnelli e colombe, pappagalli ed elefanti l'uso vaticano degli animali come simboli araldici e del potere papale

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Agostino Paravicini Bagliani da molti anni indaga sulla figura del pontefice da punti di vista diversi. Einaudi, dopo avere presentato i suoi Il corpo del papa (1994) e Bonifacio VII (2003), propone ora con Il bestiario del papa una affascinante ricerca dedicata all’utilizzo vaticano degli animali, come simboli araldici o emblemi del lusso e del potere papale.

Il libro, estremamente analitico, ma ricco di spunti narrativi, nel ripercorrere episodi centrali di questa relazione, inizia con la colomba, centrale in tutta la vicenda della cristianità, per arrivare alle lotte micidiali al tempo di Avignone (con un pontefice in vesti di drago) alla propaganda protestante, che amava raffigurare il signore di Roma come asino, simbolo di ogni nequizia. Di questo repertorio colpisce una magnifica immagine di Hendrik Hondius del 1599 dal titolo Pyramide papistique, con al vertice un enorme serpente malevolo, circondato da suoi simili, di taglia più piccola, che lanciano fiamme.

Bonifacio VIII fu il primo papa a possedere una belva, un leopardo (anche se il termine a fine Duecento lascia spazio a interpretazioni), forse tenuta nel suo palazzo di Anagni. A San Pietro comunque gli animali si sono ritagliati spazi notevolissimi di rappresentazione, come per quello che riguarda il pappagallo, a cui è intitolato uno dei più antichi cortili. Quella creatura, secondo le tradizioni, già nell’XI secolo annunciava un pontefice pronunciandone il nome. E se, prevedibilmente, molto si è parlato nelle sacre stanze di pecore e agnelli, dalla mistica risonanza, nel Rinascimento fecero sensazione gli elefanti, come Annone, la bianca creatura addomesticata, che giungeva dallo Sri Lanka, che venne disegnato magistralmente da Raffaello.

Il bestiario del papa, di Agostino Paravicini Bagliani, 378 pp., Einaudi, Torino 2016, € 32,00
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 16 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Il leopardo di Bonifacio VIII | Luca Scarlini

Il leopardo di Bonifacio VIII | Luca Scarlini