
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Castello di Tours 140 fotografie vintage e un centinaio di stampe moderne
- Luana De Micco
- 02 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Un’opera senza titolo dalla Collection Frédéric Lefever. © Adagp Paris 2020
Il fondo ritrovato di Zgorecki
Al Castello di Tours 140 fotografie vintage e un centinaio di stampe moderne
- Luana De Micco
- 02 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoli«Studio Zgorecki» è il titolo della mostra che il museo parigino Jeu de Paume presenta nella sua sede dello Château de Tours dal 30 ottobre al 23 maggio 2021. La mostra, con 140 fotografie vintage e un centinaio di stampe moderne, attinge a un fondo fotografico rinvenuto nel 1989 nella casa di famiglia di Kazimir Zgorecki (1904-80) a Rouvroy, nel Nord della Francia, all’epoca importante bacino minerario.
Zgorecki, tedesco di origini polacche, si stabilì in Francia nel 1922, e due anni dopo vi iniziò l’attività di fotografo. Lavorò soprattutto come ritrattista, realizzando migliaia di ritratti della gente del posto e della comunità polacca locale, oltre che dei membri della sua famiglia. Lui stesso si mise in scena realizzando autoritratti dalle pose teatrali, in cui si rappresentò via via come pittore o pugile.

Un’opera senza titolo dalla Collection Frédéric Lefever. © Adagp Paris 2020