
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Il festival dei reporter
- Luana De Micco
- 01 settembre 2017
- 00’minuti di lettura
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl 29mo Festival internazionale del fotogiornalismo Visa pour l’image si tiene dal 2 al 17 settembre. La scorsa edizione, svoltasi nel clima di tensione legato agli attentati terroristici di Nizza e con un sistema di sicurezza rinforzato, aveva accolto più di 155mila visitatori. Per il 2017 Jean-François Leroy, direttore della rassegna, ha selezionato 25 progetti tra i 4.500 ricevuti.
Gli scatti in bianco e nero di Ferhat Bouda documentano la vita dei berberi in Marocco, mentre Renée C. Byer racconta dei rifugiati afghani negli Usa che, dopo essersi impegnati al fianco dell’esercito americano contro i talebani, ora vivono da emarginati.
Isadora Kosofsky ha seguito per cinque anni Vinny, 13 anni, e David, 19, due fratelli detenuti in una prigione di Albuquerque, in New Mexico, mentre Vlad Sokhin mostra gli effetti del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici tra le popolazioni autoctone dell’Artico e del Pacifico.
La guerra in Iraq e la battaglia di Mosul sono al centro dei lavori di Lorenzo Meloni, Alvaro Canovas e Laurent Van der Stockt.