Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoliLa seconda edizione di «Arte in centro» ha due novità: un sottotitolo, «Mete contemporanee» e un curatore generale, Andrea Bruciati. Le tappe di questo circuito dedicato all’arte contemporanea sono, dal 26 luglio al 6 settembre, tre centri di Abruzzo e Marche, ovvero Ascoli Piceno, Castelbasso (in provincia di Teramo) e Pescara.
A dar vita a questa polarità diffusa dell’arte d’oggi sono l’Associazione Arte Contemporanea Picena, di Ascoli Piceno, la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, di Castelbasso, e la Fondazione Aria - Fondazione Industriale Adriatica, che ha sede a Pescara. Il titolo complessivo delle tre rassegne, «Qui non si canta al modo delle rane» è antico, risale a Cecco d’Ascoli (1269-1327), ed è tratto dalla sua opera letteraria «Acerba etas»; ma i primi a citarlo furono i futuristi della rivista fiorentina «Lacerba» nel 1913, assumendolo a motto di un rinnovamento delle arti.
Tra questi due principi, il passato e l’avanguardia, il locale e il globale, si pongono le tre mostre di «Arte in centro» 2015, pensate come confronto tra artisti di generazioni diverse.
Ad Ascoli Piceno opere di Gina Pane (Biarritz 1939 - Parigi 1990) dialogheranno, negli ambienti della Galleria Osvaldo Licini, sita nell’ex convento di Sant’Agostino, con quelle dei giovani artisti Yuri Ancarani, Francesca Grilli, Diego Marcon, Moira Ricci e Luca Trevisani.
A Castelbasso, invece, in Palazzo De Sanctis e in Palazzo Clemente, lavori di Gino De Dominicis trovano echi indiretti nelle opere, anche molto differenti, di Thomas Braida, Luigi Presicce, Luca Vitone, Rosa Barba e Agne Raceviciute.
Le eredità di Pino Pascali (Polignano a Mare 1935 - Roma 1968) sono invece evidenziate dal confronto di sue opere con quelle recenti di Pierpaolo Campanini, Federico Tosi e Invernomuto, Simone Berti e Rossella Biscotti, distribuite nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo e dello Spazio Matta a Pescara.
Altri articoli dell'autore
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero
54 artisti, viventi, di cui 16 under 35 e 45 alla prima partecipazioni, 187 opere su circa 2.000 metri quadri espositivi, con un’alta percentuale di produzioni site specific. Tutti i numeri di Fantastica, la 18ma Quadriennale d’arte, annunciati oggi a Roma
La mostra alla Galleria Borghese si presenta come un poema in cui l’artista afroamericana ha puntato più sul nascondimento delle opere che sulla loro rivelazione evidente
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma festeggia con cinque mostre che spaziano da Douglas Gordon a Nacho Carbonell, dagli stadi alla Galleria Pieroni