Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il teatro-scultura di Pietro Consagra

Image

Il teatro-scultura di Pietro Consagra

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella

Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra, opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Arte, scienza e ricerca in un Innovation Hub all’interno del teatro-scultura di Pietro Consagra (1920-2005), opera d’arte concepita come «abitabile» per gli spettacoli teatrali del Festival Orestiadi e da 30 anni incompiuta. L’idea progettuale da 65 milioni di euro è stata ammessa al Bando del Ministero per il Sud, insieme ad altri 171 progetti (su 256 presentati), superando la prima fase di selezione.

Il bando, che assegnerà 350 milioni di euro in 3 anni, è destinato a «Interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno». L’edificio, su progetto dello Studio Mario Cucinella, ospiterà centri di ricerca, sperimentazione e trasferimento di metodologie tecnologiche, laboratori di ricerca applicata in ambito Ict (Information and Communication Technologies) per la valorizzazione dei beni culturali, una sala conferenze e teatro, aree per istituti tecnici superiori e universitari, aree di servizio, un incubatore di imprese Ict.

La costruzione del Teatro di Gibellina, «architettura frontale» in cemento armato, iniziò nel 1989; nei 30 anni successivi i lavori vennero interrotti più volte (appaltati nel 2004, 2011 e 2016), fino all’ultimo intervento di messa in sicurezza nel 2017, a dodici anni dalla morte dell’autore; mentre nel 2020 il Comune di Gibellina ha inaugurato la strada a doppia corsia che attraversa il teatro, come previsto nel progetto originario, collegandolo a piazza Beuys.

Il Consagra Innovation Hub ha come capofila il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia e tra i partner, oltre al Comune di Gibellina, il Cnr e l’Università di Catania, il Consorzio interuniversitario di Firenze e la Fondazione Orestiadi. Nel 2018 fu proprio l’architetto Cucinella, allora curatore del Padiglione Italia della 16ma Biennale di Architettura di Venezia, a farlo temporaneamente aprire al pubblico, per la prima volta, per un evento di «Arcipelago Italia». Cucinella si sta anche occupando del progetto di musealizzazione del vicino «Cretto» di Burri a Gibellina vecchia.

Il teatro-scultura di Pietro Consagra

Giusi Diana, 02 marzo 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano

Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»

Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali

L’intervento ha riguardato in particolare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’istituzione di Castelbuono, per presentare al meglio le opere acquisite negli ultimi dieci anni

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella | Giusi Diana

Il Consagra Innovation Hub di Cucinella | Giusi Diana