Il Colosseo respira anche chiuso

La responsabile Federica Rinaldi: «È l’occasione per fare manutenzione, ripensare percorsi, allestimenti, ideare progetti. Ai bambini offriamo un contest quotidiano sui social»

Federica Rinaldi
Guglielmo Gigliotti |

Roma. Federica Rinaldi, archeologa, è la responsabile del Colosseo. Il più importante e visitato monumento al mondo (7,5 milioni di visitatori annui), è parte del Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo, che comprende anche Foro Romano, Palatino e Domus Aurea. Tutti luoghi chiusi in ottemperanza del Dpcm dell’8 marzo.

Dottoressa Rinaldi, che cosa avviene al Colosseo quando tutto tace?
Il Colosseo continua a respirare e noi questo respiro dobbiamo continuare a monitorarlo. Il silenzio che da qualche giorno avvolge il monumento, la piazza e tutto il patrimonio del Parco archeologico è un silenzio nuovo, un silenzio a cui non eravamo abituati.

La chiusura ha offerto occasioni di riflessioni e riconsiderazioni?
Certamente. Nel silenzio sopraggiungono idee che nel frullatore di tutti i giorni non riesci a fermare. Ad esempio ora mi viene in mente che sarebbe bello realizzare
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata Il Colosseo
Altri articoli di Guglielmo Gigliotti