Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Archeologi al lavoro presso lo scavo di Sarsina. Foto: Mic

Image

Archeologi al lavoro presso lo scavo di Sarsina. Foto: Mic

Il Capitolium di Sarsina sotto il Palazzetto dello sport

Nei lavori per la costruzione di una struttura sportiva campagne di scavo hanno portato alla luce i resti di un tempio di grandi dimensioni

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

A Sarsina (Fc), la città natale del commediografo Plauto, è avvenuta una scoperta d’importanza notevole: i resti di un tempio, probabilmente il Capitolium della città. Essi sono stati rinvenuti a seguito di campagne di scavo dirette dall’archeologa Romina Pirraglia, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, e realizzate in vista dei lavori per la costruzione di un palazzetto dello sport e di un centro polifunzionale.

Si è trattato di un intervento di archeologia preventiva che ha portato alla luce un tempio di grandi dimensioni: il lato corto misura 26,20 metri, mentre quello lungo, ancora da scoprire nella sua interezza, raggiunge già i 22 metri. Il tempio è stato datato dagli scavatori, in via preliminare, al I secolo a.C. e quindi a una fase che appare coeva con quella della pavimentazione del foro in lastre di pietra arenaria, quasi a suggerire un intervento complessivo di riqualificazione urbana.

Dell’edificio si conserva il podio realizzato con filari sovrapposti di blocchi di arenaria che, a loro volta, erano rivestiti con lastre di marmo. Al di sopra di esso, erano costruite le tre celle del tempio. Si è conservato anche il sistema di scolo delle acque e non mancano testimonianze relative a frequentazioni e riusi successivi come focolari e sepolture. I focolari sono stati riferiti al periodo altomedievale, quando l’edificio non era più in funzione, mentre le sepolture alla successiva età medievale.

Le indagini e, in particolare, i ritrovamenti avvenuti nell’angolo di una delle celle, suggeriscono l’esistenza di una fase precedente di IV secolo a.C. da ricondurre all’insediamento umbro e quindi a prima della romanizzazione dell’area: ulteriori ricerche potranno eventualmente documentarla.

Sappiamo che Sarsina aveva un’origine umbra e che venne conquistata da Roma nel 266 a.C. restando a lungo una città federata senza che vi fossero inviati coloni. Fu elevata a municipio presumibilmente nel 90 a.C. e venne ascritta alla tribù Pupinia. Viene ricordata da Plinio, nella Naturalis Historia, tra i centri principali della zona (III, 114).

Una nuova campagna di scavo prenderà avvio nelle prossime settimane e sarà finalizzata a portare alla luce la zona rimanente del lato lungo del tempio e la sua parte anteriore.

In merito ai ritrovamenti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha dichiarato che possono offrire «informazioni preziose sulla storia e l’evoluzione di un’area geografica specifica», e costituire «un’importante contributo alla nostra comprensione del passato»; mentre il direttore generale per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio, Luigi La Rocca, ha ribadito «l’importanza e l’accuratezza delle azioni di tutela svolte dalle strutture periferiche del Ministero, che consentono la salvaguardia e la conservazione del nostro patrimonio culturale».


 

Particolare dei resti del tempio rinvenuto a Sarsina. Foto: Mic

Particolare dei resti del tempio rinvenuto a Sarsina. Foto: Mic

Particolare dei resti del tempio rinvenuto a Sarsina. Foto: Mic

Giuseppe M. Della Fina, 25 agosto 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli scava nei propri archivi ed espone le stampe di grande formato di uno dei primi reportage fotografici della città pompeiana

Si è conclusa la campagna di scavo 2025 del progetto internazionale Vulci Cityscape portato avanti dalle università tedesche in collaborazione con la Soprintendenza e la Fondazione Vulci

Sono ben 213 i film in cui è presente l’immaginario etrusco. Un libro passa in rassegna le pellicole dal cinema muto ai giorni nostri

Le oltre 2mila monete della raccolta provengono perlopiù da collezioni private dell’Ottocento e del primo Novecento

Il Capitolium di Sarsina sotto il Palazzetto dello sport | Giuseppe M. Della Fina

Il Capitolium di Sarsina sotto il Palazzetto dello sport | Giuseppe M. Della Fina