Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il mosaico pavimentale raffigurante il balneator Buticosus che dà il nome al complesso

Image

Il mosaico pavimentale raffigurante il balneator Buticosus che dà il nome al complesso

Il bagnino di Ostia

Riaperta una prima parte delle Terme del Buticoso, stabilimento dell'età traianea

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Ostia (Rm). La città di Ostia antica offriva, ai propri abitanti e ai viaggiatori che la attraversavano, non solo il lusso e il relax delle grandi terme pubbliche, ma anche numerosi impianti termali privati. Tra questi erano le cosiddette Terme del Buticoso, un piccolo stabilimento di circa 500 mq, costruito in età traianea (112-115 d.C.) e parzialmente rimaneggiato intorno alla metà del II secolo d.C. Il balneum, dal febbraio dello scorso anno è oggetto di ricerche, scavi e importanti restauri che hanno consentito, nel mese di marzo, la riapertura di un primo lotto dell’impianto.

Il cantiere, diretto dall’archeologa Claudia Tempesta, ha consentito il restauro e la messa in sicurezza di affreschi e mosaici relativi a quattro ambienti, comprendenti la stanza con il mosaico pavimentale che dà il nome al complesso. «In questo bagno termale irrompe la vita, ha commentato il direttore del Parco archeologico Mariarosaria Barbera, con il ritratto musivo del balneator, il bagnino gestore Epictetus Buticosus, che reca in mano lo strigile (strumento per la detersione del corpo) e la situla (il secchio) per assistere i clienti». Altrettanto notevoli gli affreschi restaurati in un secondo ambiente: decorazioni vegetali a sfondo rosso, con fiori bianchi dipinti a secco, questi ultimi per la prima volta tornati alla luce.

Grazie alle analisi strumentali, compiute in collaborazione con l’Università di Lovanio e con il Pratt Institute di New York, è stato inoltre rilevato l’utilizzo, da parte del pittore, del blu egizio, raro e costoso pigmento a base di rame, in grado di donare lucentezza ai colori. Terminata la fase di progettazione, si sta intervenendo ora sul secondo lotto, il grande calidarium contraddistinto dal pavimento in tessere bianche e nere con scena di corteggio marino, realizzato in età adrianea.

Arianna Antoniutti, 06 aprile 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Il bagnino di Ostia | Arianna Antoniutti

Il bagnino di Ostia | Arianna Antoniutti