
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dada e Surrealismo alla Fondazione Ferrero
- Jenny Dogliani
- 26 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura


«Les phases de la lune III» (1942) Paul Delvaux (particolare). Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam. Foto: Studio Tromp © Paul Delvaux Foundation by SIAE 2018
Iconoclasti e iconolatri
Dada e Surrealismo alla Fondazione Ferrero
- Jenny Dogliani
- 26 ottobre 2018
- 00’minuti di lettura

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliUn corridoio fantasma, percorrendo il quale si ha la sensazione di addentrarsi nei meandri del corpo e della psiche. È questa la scenografica idea di allestimento con cui nasce la mostra «Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo della Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen», curata da Marco Vallora per la Fondazione Ferrero. Imponente la selezione di opere esposte dal 27 ottobre al 25 febbraio.
Provengono tutte dal museo di Rotterdam, molte dalla raccolta privata del mercante di Dalí, Edward James (1907-84), grande appassionato anche di Magritte che lo omaggiò con un ritratto nel 1937, «La reproduction interdite», presente in mostra. Il percorso scandisce i temi cari alle due avanguardie: eros, sogno, inconscio, doppio. Opere monumentali, come il trittico «Paesaggio con fanciulla che salta la corda» di Dalí (1936) e la bocca divano di Mae West, si alternano a documenti inediti custoditi nei caveaux della biblioteca del museo olandese: lettere di Breton (guida dei surrealisti), cartoline e volumi illustrati di Duchamp, Masson, Ernst e Picasso, testi di Bataille e Lacan, fotogrammi di Buñuel, fotografie e calendari.
Dipinti, collage e sculture di Duchamp, Man Ray, Scwhitters, Arp e Picabia, dai titoli spiazzanti, immergono il visitatore nel clima anarchico e provocatorio del Dadaismo delle origini, esauritosi nel 1920. Emerge la radice comune che lega il Dada al Surrealismo, sua naturale evoluzione. Cambia il rapporto con il mondo: la libertà muta in evasione, l’ironia in simbolo, il rifiuto della logica in irruzione dell’inconscio. Arriva il tempo delle visioni subacquee di Yves Tanguy, dell’illusionismo di Magritte, delle scene notturne di Delvaux, dei mondi allucinati, onirici e metafisici dei tanti colleghi surrealisti in giro per il mondo.

«Les phases de la lune III» (1942) Paul Delvaux (particolare). Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam. Foto: Studio Tromp © Paul Delvaux Foundation by SIAE 2018