Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Firouz Galdo nella galleria Gagosian

Image

Firouz Galdo nella galleria Gagosian

I tre finalisti del Premio Firouz Galdo

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Il Premio Firouz Galdo 2014 giunge alle sue battute finali con l’individuazione dei tre finalisti. Istituito dal MaXXI Architettura e dall’Associazione M-E-N-O, il premio è intestato all’architetto che, poco prima del decesso, avvenuto nel 2012, scrisse il libro Attese (edito da Sossella), incentrato sul tema della soglia, intesa come luogo di transizione metaforica tra dimensioni e condizioni. Ha scritto Galdo: «Ogni volta che varchiamo una soglia si modifica qualcosa dentro di noi». E proprio la soglia è il tema del Premio rivolto ad operatori della cultura under 35, attivi in architettura, arte, danza, design, fotografia e video, poesia e scenografia.

La giuria, composta da Michele De Lucchi, Margherita Guccione, Lea Mattarella, Luca Molinari, Paolo Repetti e Barbara Salvucci, ha selezionato al momento i progetti di una triade, da cui uscirà il vincitore finale. I tre sono Saverio Cantoni e Lucio Cesare Casellato (ciascuno con un progetto di documentario sulla città come scenario privilegiato di soglie e trasformazioni) ed Eleonora Quadri, che ha immaginato un’installazione di foto, video e testi scolpiti, tesi a dar conto dell’acqua, la più liquida delle soglie.

Il vincitore sarà annunciato il prossimo 6 marzo, in un evento pubblico che avrà luogo presso il MaXXI B.A.S.E. dalle 18.30 alle 20.30; evento che sarà anche l’occasione per lanciare la seconda edizione del Premio.

Firouz Galdo nella galleria Gagosian

Guglielmo Gigliotti, 08 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Napoli la BCP concorre al restauro di un capolavoro della scultura rinascimentale: il «Compianto su Cristo morto» di Guido Mazzoni, un raro coagulo di dramma, pathos estremo e acuto realismo

La Banca Popolare dell’Emilia-Romagna avvicina i giovani a Verdi e Paganini con un ciclo d’incontri in diverse città italiane per promuovere l’amore per la musica


 

Le carte di credito dismesse si fanno albero d’ulivo, nell’installazione «Dalla terra al cielo» di Vincenzo Capurso che trasforma materiali di scarto in forme-colore che emulano la natura
 

Finanziate venti borse di studio destinate a giovani musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena
 

I tre finalisti del Premio Firouz Galdo | Guglielmo Gigliotti

I tre finalisti del Premio Firouz Galdo | Guglielmo Gigliotti