Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliIl Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia, diretto da Stefan Planker, ospita dal 9 settembre la Trienala Ladina. Gli artisti invitati sono Hubert Kostner, Gabriele Grones, Vanessa Layher (Nessi), Notta Catflish, Simon Perathoner e Andreas Senoner, selezionati tra oltre 40 candidati nell’ambito di un bando riservato ad autori di area ladina, da una giuria composta da Carl Aigner, Adam Budak, Gianluca d’Incà Levis e Karin Pernegger, direttrice della Kunstraum Innsbruck e curatrice di questa edizione della Trienala.
Le attività del Museo valorizzano e promuovono le caratteristiche di questo territorio dolomitico che ha influenzato la storia di molte valli alpine, permettendo lo sviluppo e il permanere della lingua neolatina. Il percorso espositivo della collezione permanente arriva fino ai giorni nostri e la Trienala ne è la naturale prosecuzione.
Altri articoli dell'autore
Nella capitale del Canton Ticino, l’istituzione celebra i suoi 40 anni e i 100 dalla presenza in Svizzera del maestro dell’avanguardia russa. Un viaggio tra grafica, architettura e utopie visive
Nella città Capitale Europea della Cultura 2025, l’arte urbana diventa motore di rigenerazione. Grazie a Confcommercio e agli artisti Damjan Komel, Lara Steffe, Stefano Comelli e Paolo Figar, quattro panche d’autore trasformano lo spazio pubblico in luoghi di identità, memoria e racconto collettivo
Un libro e una mostra al Mart di Rovereto, a cura di Denis Curti, per il progetto, promosso da Trentino Marketing in collaborazione con Gribaudo Editore, che restituisce un ritratto inedito del territorio
Tra Pordenone e Spilimbergo molteplici appuntamenti, tra cui anche pubblicazioni, conferenze e un concerto, per celebrare l’anniversario dello scultore locale



