Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliNato come corredo documentativo del nuovo restauro attuato nel Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cn), il volume si allarga anche alla storia dell’edificio lungo i secoli raccogliendo una serie di contributi di specialisti di diverse discipline.
I saggi sono accompagnati da un ottimo apparato iconografico che presenta Palazzo Salmatoris nello svolgersi della sua importante storia secolare artistica e politica. Peccato per l’intervento sul bellissimo e fascinoso Gabinetto del Silenzio di Daniele Comino, che appare sottodimensionato e poteva essere meglio approfondito sul piano bibliografico.
Palazzo Salmatoris a Cherasco. Racconto di un edificio. Discussione di un restauro
a cura di Manfredo di Robilant
142 pp., ill. col. e b/n
Umberto Allemandi, Torino 2016
€ 35,00
Altri articoli dell'autore
Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.
Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena
Vite e rapporti con l’Italia dei tre studiosi, protagonisti della storia dell’arte e del mercato artistico internazionale all’inizio del XX secolo, in un volume edito dalla Fondazione Federico Zeri
Agonie, usi funerari, segreti e orrori vari occorsi in occasione della sepoltura del Santo Padre attraverso i secoli e attraverso le testimonianze artistiche