Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La volta della Cappella Sistina

Image

La volta della Cappella Sistina

I Musei Vaticani diventano un case study

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Roma. Domani, giovedì 13 ottobre, alle ore 16, la Luiss Business School di Roma (Aula Toti-viale Romania, 32) ospiterà un workshop sul tema del mecenatismo d’arte analizzando il case study dedicato dall’Università di Oxford ai Musei Vaticani. Lo studio è stato realizzato dal Centre for Corporate Reputation della Oxford University, che ha preso in esame non solo le nuove procedure gestionali messe in atto dai Musei Vaticani, nell’ambito di un più ampio rinnovamento manageriale e di digitalizzazione, ma anche l’operazione di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio, attuato attraverso la partecipazione del mondo privato.

Punti nodali del workshop saranno dunque l’applicazione di nuove tecnologie e strumenti di gestione aziendale e il finanziamento privato all’interno delle istituzioni culturali e artistiche, con esempi eccellenti quali i finanziamenti per il restauro di piazza di Spagna da parte di Bulgari, della Fontana di Trevi da parte di Fendi, del Colosseo da parte di Diego della Valle, e il progetto sustainArt della famiglia Illy.
Introdotti da Paolo Boccardelli, direttore Luiss Business School, illustreranno il case study gli autori: Mark Hughes-Morgan, direttore Oxford Centre for Corporate Reputation, Said Business School, e Rupert Younger, ricercatore Oxford Centre for Corporate Reputation, Said Business School. A seguire la tavola totonda «Patronage and corporate reputation» con la partecipazione di Andrea Illy, ceo Illy (in attesa di conferma); Lucia Boscaini, brand and heritage curator senior director Bulgari; Stefano Lucchini, visiting fellow Oxford University; Valeria Merlini, restauratrice, curatrice museale ed exhibition designer. Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Barbara Jatta, vicedirettrice dei Musei Vaticani.

La volta della Cappella Sistina

Arianna Antoniutti, 12 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

I Musei Vaticani diventano un case study | Arianna Antoniutti

I Musei Vaticani diventano un case study | Arianna Antoniutti