Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliUna personale di Robert Indiana alla Galleria d’arte Maggiore
Dopo una rassegna dedicata ad Andy Warhol, la Galleria d’arte Maggiore Gam della famiglia Calarota continua nel solco della Pop Art, con una esposizione sullo statunitense Robert Indiana (New Castle, 1928) che si svolge sino al 31 marzo.
La mostra espone alcuni fra i lavori tipici dell’artista, tra cui «Love-Red and Violet», vera opera simbolo se si tiene conto che a diverse versioni Indiana lavora dal 1966 al 1999, e «One through Zero (Numbers)» del 1978-2003, entrambe centrali nel repertorio di immagini dell’autore.
Indiana, infatti, autodefinendosi un «Pittore americano dei segni» dimostra in questa produzione tutta la sua attenzione all’immagine che da parola e pittura (i lavori citati, in origine, erano dipinti e disegni) «sfonda» nella terza dimensione e prende la forma di varie iconiche sculture, sorta di totem artistico della civiltà contemporanea che l’artista denomina «Poesie scultoree».
«Love» simboleggia l’intera produzione dell’americano, è il lavoro di una vita se si tiene conto che venne ideata nel 1964 quando Indiana su commissione del MoMA di New York la pone su una cartolina di auguri natalizi poi trasformata nel francobollo ufficiale americano e oggi, come si vede nella mostra bolognese, una scultura in alluminio policromo.
«Amor», altra opera che si incontra lungo il percorso alla Maggiore, segue la medesima veste tipografica di «Love», mentre «One through zero» ripropone i dieci numeri, da zero a nove, non allestiti in ordine crescente, ma disposti dall’artista secondo un’organizzazione sempre mutevole che, in base alla combinazione e all’accostamento, genera interpretazioni differenti.
Fascinazione per i numeri, dunque, che Indiana ha sempre ammesso essere una sua ossessione.
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale
Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                    


