Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I Love Pop

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Una personale di Robert Indiana alla Galleria d’arte Maggiore

Dopo una rassegna dedicata ad Andy Warhol, la Galleria d’arte Maggiore Gam della famiglia Calarota continua nel solco della Pop Art, con una esposizione sullo statunitense Robert Indiana (New Castle, 1928) che si svolge sino al 31 marzo.

La mostra espone alcuni fra i lavori tipici dell’artista, tra cui «Love-Red and Violet», vera opera simbolo se si tiene conto che a diverse versioni Indiana lavora dal 1966 al 1999, e «One through Zero (Numbers)» del 1978-2003, entrambe centrali nel repertorio di immagini dell’autore.

Indiana, infatti, autodefinendosi un «Pittore americano dei segni» dimostra in questa produzione tutta la sua attenzione all’immagine che da parola e pittura (i lavori citati, in origine, erano dipinti e disegni) «sfonda» nella terza dimensione e prende la forma di varie iconiche sculture, sorta di totem artistico della civiltà contemporanea che l’artista denomina «Poesie scultoree».

«Love» simboleggia l’intera produzione dell’americano, è il lavoro di una vita se si tiene conto che venne ideata nel 1964 quando Indiana su commissione del MoMA di New York la pone su una cartolina di auguri natalizi poi trasformata nel francobollo ufficiale americano e oggi, come si vede nella mostra bolognese, una scultura in alluminio policromo.

«Amor», altra opera che si incontra lungo il percorso alla Maggiore, segue la medesima veste tipografica di «Love», mentre «One through zero» ripropone i dieci numeri, da zero a nove, non allestiti in ordine crescente, ma disposti dall’artista secondo un’organizzazione sempre mutevole che, in base alla combinazione e all’accostamento, genera interpretazioni differenti.

Fascinazione per i numeri, dunque, che Indiana ha sempre ammesso essere una sua ossessione.

Stefano Luppi, 11 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

I Love Pop | Stefano Luppi

I Love Pop | Stefano Luppi