Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliRoma. Il Museo Nazionale Romano ha avviato nel mese di dicembre la manutenzione conservativa straordinaria dei cosiddetti Grandi Bronzi, il Pugilatore in riposo (I secolo a.C.) e il Principe ellenistico (II secolo a.C.), conservati presso la sede di Palazzo Massimo. Il progetto, sostenuto dai Mecenati Galleria Borghese-Roman Heritage Onlus, consente al pubblico, grazie all’allestimento del cantiere di restauro, di assistere alle varie fasi dell’intervento, la cui conclusione è prevista per metà febbraio.
Così Mirella Serlorenzi, responsabile di Palazzo Massimo, illustra l’iniziativa: «Abbiamo scelto questa modalità di cantiere aperto affinché il pubblico potesse vedere da ogni angolazione, attraverso quattro vetrate, tutte le operazioni che in esso vengono svolte. In questo modo non solo non abbiamo sottratto le statue alla fruizione ma, anzi, abbiamo offerto un valore aggiunto, mostrando il dietro le quinte di una fondamentale attività di un museo. Inoltre il pubblico, nella sala adiacente a quella in cui avviene la manutenzione, può assistere a un filmato, appositamente realizzato, che illustra tutte le fasi di quanto viene svolto».
Aggiunge Ida Anna Rapinesi, restauratrice responsabile del progetto: «La necessità del presente intervento conservativo è stata confermata da una serie di indagini diagnostiche, non invasive, eseguite in collaborazione con il laboratorio di fisica dell’Iscr. Tali analisi hanno evidenziato come i protettivi utilizzati nell’ultimo intervento del 2005 presentassero alterazioni. Una volta asportati i protettivi alterati, sarà poi applicato un inibitore di corrosione, affinché il rame non subisca processi di degrado.
È fondamentale, seguendo i precetti brandiani di conservazione preventiva, che queste operazioni vengano eseguite secondo una regolare periodizzazione, al fine di evitare restauri più importanti. Ovviamente il risultato finale non sarà così evidente, ma verranno rimossi i leggeri offuscamenti sulla superficie delle opere, ad esempio, nel “Pugilatore” si interverrà sugli inserti in rame, come le labbra, e sulle parti ageminate, le ferite, esaltandone le magnifiche differenze cromatiche».
Altri articoli dell'autore
Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier
Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»
La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr
È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata