Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliA ridosso delle mura perugine, il Parco della Cuparella, con le sue querce, i sentieri e cipressi, fino al 1946 era una discarica malsana. La trasformò l’architetto del paesaggio e dei giardini Pietro Porcinai (Firenze 1910-86). E al «profeta» di un verde plasmato a misura d’uomo tra edifici in cui vivere bene la Regione Umbria con l’associazione Pietro Porcinai onlus, fondi europei e la Quattroemme edizioni ha promosso la ricerca e pubblicazione di un approfondito volume. Pietro Porcinai in Umbria (a cura di Marina Fresa, Giulia Giacchè e Luciano Giacchè, 340 pp., ill.), dà conto dei 49 progetti di un architetto che, vista la sordità degli enti pubblici, ha lavorato in prevalenza per i privati (nella foto il giardino di Porcinai per l’abbazia di San Nicolò a San Gemini, proprietà Violati). Il volume viene inviato in omaggio facendo richiesta motivata a Regione Umbria, Direzione agricoltura e foreste, Servizio sistemi naturalistici e paesaggistici (architetto mcarbone@regione.umbria.it, tel. 075 504 5958).
Altri articoli dell'autore
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha