Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano», prima e dopo il restauro, attribuito alla bottega di Botticelli

Image

«Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano», prima e dopo il restauro, attribuito alla bottega di Botticelli

I colori rinascimentali del Botticelli

Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Martedì 5 aprile, si è svolta presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana la presentazione del restauro dell’«Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano» attribuita dagli studiosi alla bottega di Sandro Botticelli e conservata al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. Alla presentazione dell’intervento, eseguito nei laboratori di Open Care a Milano, hanno preso parte, tra gli altri, il direttore della Pilotta Simone Verde e l’ex docente di restauro presso le Università di Torino e Firenze Giorgio Bonsanti. Il pezzo è stato selezionato in occasione della seconda edizione del Bando «Lucida» dedicato alla conservazione e al monitoraggio di un’opera d’arte tramite l’ausilio di tecnologie 3D, iniziativa promossa da Open Care – Servizi per l’Arte e Factum Foundation con il sostegno di Euromobiliare Advisory.

Bonsanti, presidente del comitato scientifico che ha individuato l’opera su cui intervenire spiega: «Il dipinto presenta un rilevante interesse storico artistico e necessitava di un urgente intervento di restauro, sia delle parti pittoriche che del supporto ligneo. Le analisi e le ricerche sostenute dal progetto potrebbero suffragare l’ipotesi di un intervento diretto dell’artista, almeno nella parte compositiva. La tavola presentava una vernice particolarmente ingiallita, e diversi e stratificati interventi di restauro che hanno interessato il supporto ligneo ma, soprattutto, in maniera eterogenea gli strati decorativi».

All’Ambrosiana, peraltro, è conservato un disegno a penna, inchiostro e tracce di gessetto nero, attribuito a Botticelli, raffigurante San Tommaso che riceve la cintura della Vergine, probabile modello proprio per la figura del santo nella tavola della Pilotta. Dopo le indagini diagnostiche e una digitalizzazione in «Lucida 3D Scanner» il restauro, come spiega Isabella Villafranca Soissons, direttore dei laboratori Open Care: «La tavola era stata totalmente ridipinta, ma con tale precisione che nemmeno l'accurata campagna diagnostica cui l'avevamo sottoposta ne aveva rivelato i tre strati successivi. Dopo aver risanato e consolidato, abbiamo perciò effettuato tre livelli di pulitura della superficie pittorica e sono emersi colori bellissimi. L'opera è sicuramente uscita dalla bottega di Botticelli, perché le tre metodologie del disegno preparatorio sono perfettamente congruenti. Sull'intervento personale del maestro restano dubbi, sebbene, ad esempio, la qualità della figura di San Giuliano sia altissima».

«Assunzione della Vergine con i Santi Benedetto, Tommaso e Giuliano», prima e dopo il restauro, attribuito alla bottega di Botticelli

Stefano Luppi, 05 aprile 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

I colori rinascimentali del Botticelli | Stefano Luppi

I colori rinascimentali del Botticelli | Stefano Luppi